Capo dello Stato nella RepubblicadiVenezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il d. nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano [...] (1339), al supremo magistrato della Repubblicadi Genova. Tale d. si differenziava da quello veneziano nei modi dell’elezione (doveva essere di famiglia popolare e poi anche di parte ghibellina), nell’ampiezza di poteri e nella foggia regale del ...
Leggi Tutto
stradiotti Soldati di una cavalleria leggera che la RepubblicadiVenezia organizzò per controbattere le incursioni della cavalleria leggera turca (15° sec.). In Italia furono adoperati per la prima volta [...] recavano armature difensive, ma molti tenevano un piccolo scudo, erano armati di lancia, mazza e daga al fianco. Si mostrarono sempre devotissimi alla RepubblicadiVenezia; lo sviluppo della fanteria, dell’artiglieria e delle fortificazioni da campo ...
Leggi Tutto
Nella RepubblicadiVenezia, dal 12° sec. in poi, p. (o p. dogale o ducale, o anche, semplicemente, dogale o ducale) era il giuramento che il doge prestava all’atto di assumere il potere e rinnovava a [...] ; aveva per oggetto i doveri dell’ufficio del doge, attentamente specificati, e i limiti della sua autorità. Il testo delle p. costituiva una sorta di statuto, analogamente ai brevi dei Comuni; fu spesso decorato con miniature e riccamente rilegato. ...
Leggi Tutto
Atto di riforma del Maggior Consiglio della RepubblicadiVenezia (1297), comunemente ritenuto un colpo di Stato con cui l’aristocrazia veneziana precluse alle classi popolari l’accesso al governo della [...] Repubblica; in realtà si trattò di un ampliamento della classe dirigente, effettuato allo scopo di moderare la lotta tra le fazioni e affrontare la difficile guerra con Genova. ...
Leggi Tutto
Condottiero della repubblicadiVenezia (m. 1453). Cognato del Gattamelata, fu per l'intervento di questo assunto al soldo diVenezia; rivelò le sue qualità militari combattendo contro i Visconti di Milano [...] (1432). Dal 1451 generalissimo della repubblica, combatté contro B. Colleoni a Manerbio (19 apr. 1453), e vi fu ferito a morte. ...
Leggi Tutto
Nella RepubblicadiVenezia, contabile che riportava nei libri maestri le pratiche di dare e di avere dai quaderni o giornali di contabilità dei banchi pubblici o di aziende mercantili. ...
Leggi Tutto
maggior consiglio
La più ampia delle assemblee della RepubblicadiVenezia, dotata di poteri legislativi e funzioni di governo, che assorbì, progressivamente, altri consigli minori. Inizialmente fu formato [...] del 13° sec. (1297, serrata del m.c.) e dell’inizio del 14°, l’appartenenza fu riservata a tutti i patrizi veneziani che avessero compiuto i 25 anni di età. Al m.c. spettava tra l’altro il compito di eleggere, con procedura assai complessa, il doge. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] colonizzate dalla vegetazione, che comincia a stabilizzare la massa fangosa.
Nel corso dei secoli, la RepubblicadiVenezia compì grandiose opere idrauliche di diversione dei fiumi dal bacino scolante lagunare (quella del Brenta, per es., fu iniziata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] bancarotte.
L’imperatore Carlo V è incoronato re d’Italia a Bologna (1530) e riceve l’omaggio di tutti i principi italiani, compresa la RepubblicadiVenezia, che deve sgombrare, in favore del papa Clemente VII, i porti pugliesi e le città romagnole ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) diVenezia dopo l'insurrezione [...] popolare e la cacciata degli austriaci. Dopo la capitolazione (ag. 1849) della RepubblicadiVenezia, andò in esilio in Francia; aderì poi al programma unitario-monarchico di Cavour e fu tra i fondatori della Società nazionale.
Vita e attività
...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...