PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] responsabile, da parte della chiesa e del governo tedeschi, della mancata tutela dei beni ecclesiastici della Slesia» (S. Trinchese, La RepubblicadiWeimar e la Santa Sede tra Benedetto XV e Pio XI, 1919-1922, Napoli 1994, pp. 283-289). Ratti, che ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] XII, Cambridge 2013.
Su Pacelli prima del pontificato: E. Fattorini, Germania e Santa Sede. Le nunziature di Pacelli tra la grande guerra e la RepubblicadiWeimar, Bologna 1992; P. Blet, Le card. Pacelli secrétaire d’État de Pie XI, in Achille Ratti ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] carenza di impegno nella formazione politica che, se durante gli anni della RepubblicadiWeimar dette , R. G.: l'uomo e l'opera, Brescia 1963; G. Sommavilla, La filosofia di R. G., Milano 1964; A. Babolin, R. G., filosofo dell'alterità, Padova 1968 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] nella corte diWeimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo di Svezia nella repressivo solo con le trame che rischiano di coinvolgerlo. Non è affare della Repubblica badare a quanti si limitano a chiacchierare ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] concorrenti (oltre a Sigismondo, la Repubblicadi Venezia a Sud), quanto di signori e Comunità. Egli si Kaiser Friedrich III. (1440-1493): Hof, Regierung und Politik, I-III, Köln-Weimar-Wien 1997, ad indices; A.A. Strnad, Wie J. H. zum Bistum ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Berolini 1875, nn. 18697, 19919; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, n. 280; Weimar 1938, pp. 42-45, 71-79, 212-216, tav. II; V. Lazzarini, Il testamento di P. G. patriarca di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] potestate, a cura di R. Scholz, Weimar 1929; Contra exemptos, di C. Luna; 5* (Repubblica Federale di Germania: Monaco di Baviera), a cura di B. Faes de Mottoni.
Studi sulle opere autentiche e dubbie: G. Bruni, Di alcune opere inedite e dubbie di ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] territorio su cui la Repubblica senese esercitava la propria giurisdizione. Lo Stato di Siena venne ampliato con Friedrich III. und Enea Silvio Piccolomini in Wiener Neustadt, a cura di F. Fuchs - P.-J. Heinig - M. Wagendorfer, Wien-Köln-Weimar 2013. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ., LVIII (1941), pp. 3-41; F. Hermanin, Tre ritratti di pontefici, in Rendiconti d. pont. Accad. romana di Archeol., XVIII (1941-42), pp. 149-174; G. Fornaseri [G. Falco], La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, pp. 281-315; F. Bock, Reichsidee und ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , la sua colpa era stata ben più grave di quanto in proposito s'era "divulgato" ché, al di là dell'informazione indebitamente trasmessa all'imperatore, aveva rischiato di peggiorare i rapporti della Repubblica col Turco, "gente barbara e sospettosa ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...