ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] i propri orizzonti. Durante la detenzione, grazie a Chiarelli, sentì parlare della RepubblicadiWeimar e della pace di Versailles mentre, dal padre di un giovanissimo compagno partigiano, che aveva partecipato a Torino all’occupazione delle ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] relazioni internazionali, Bari 1994, ad ind.; Il regime fascista, a cura di A. Del Boca - M. Legnani - M.G. Rossi, Bari 1995, ad ind.; F. Scarano, Mussolini e la RepubblicadiWeimar. Le relazioni diplomatiche tra Italia e Germania dal 1927 al 1933 ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] lo stato hitieriano come erede e continuatore dell'impero guglielmino e della repubblicadiWeimar, e pertanto trattare con esso per inserirlo in un sistema di garanzie fra le potenze europee. I negoziati che portarono alla sottoscrizione degli ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Deodato, M. G. alto commissario della Società delle nazioni a Danzica, in Materiali di storia (Perugia), 1985, ad ind.; F. Scarano, Mussolini e la RepubblicadiWeimar. Le relazioni diplomatiche tra Italia e Germania dal 1927 al 1933, Napoli 1996, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 165 s., 344-352, 390-393, 447 s.; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II-III, Venezia 1878-83, ad ind.; De Francisco Karls IV. südlich der Alpen, Köln-Weimar-Wien 1993, ad ind.; W. Paravicini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] con Olanda, Svezia e il principe Bernardo diWeimar contro Spagna, Impero e la Lega dei di storia venezianadella Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, Venezia 1994, pp. 426 s., 430; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblicadi ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] della frontiera settentrionale da parte delle truppe del duca diWeimar aveva fatto temere a Milano una possibile invasione delle del resto, incontrato nel 1654 i tentativi della Repubblica veneta di giungere ad un accordo con le Leghe Grigie: ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] si faceva promotrice di un riavvicinamento tra i Cantoni cattolici e la Repubblicadi Venezia allo scopo di sostituire l'alleanza 'ingresso del duca diWeimar nella Franca Contea e con l'occupazione di Pontarlier e di altre piazzeforti della frontiera ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] e prometteva la restaurazione della Repubblica e il diritto di elezione e incoronazione dell' di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 165-181; N. Ferro, Chi fu Bianca Lancia d'Agliano, ibid., pp. 55-80; G. Baaken, Ius imperii ad Regnum, Köln-Weimar ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] e contradittoria evoluzione, dal binomio mazziniano di rivoluzione-repubblica nell'adesione giovanile a talune analisi sul nazionalsocialista, assieme alle voci del Dizionario di politica su Weimar (Costituzione di) e Laburismo - mentrenel 1941 si ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...