DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di mano del segretario di Stato americano F. Byrnes, avevano avuto un esito molto parziale.
L'Italia perdeva la Venezia Giulia, in gran parte assegnata alla IugoslaviaRepubblicafederale tedesca. Da parte sovietica si era risposto con un'offerta di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Iugoslavia, in occasione del ristabilimento dei rapporti diplomatici tra la S. Sede, incontrando il maresciallo Tito, presidente della Repubblicafederale mondo, Roma 1975; Solenne commemorazione del servo di Dio papa Paolo VI nel centenario della ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] di Rapallo tra Italia e Iugoslavia il 12 dic. 1920, D’Annunzio, dopo aver proclamato in risposta lo stato di una rapida carriera politica: già segretario federaledi Fiume (24 maggio 1928 - 6 1943, non aderì alla Repubblicadi Salò e riuscì a riparare ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] parte della Repubblica federativa socialista diIugoslavia.
Nello stesso tempo il M. percorreva una rapida carriera in seno agli organi dirigenti del Partito comunista italiano (PCI) reggiano: cooptato nel giugno 1946 nel comitato federale, entrò a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] di stato presso il presidente della Repubblica soprattutto Costituzione Federale Impero". di Monaco, l'Olanda nel 1916, il Giappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, la Polonia, il Perù, l'Estonia, l'Ucraina, la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] di là delle convenienze economiche, vedeva in organismi di tipo federale libero di Trieste e della zona B alla Iugoslavia, di un governo di emergenza, in antitesi a quelli di centrosinistra; tale ipotesi era propugnata dal presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] 1928 fu nominato segretario federale del PNF di Modena. Da federale gestì il partito in Repubblica sociale italiana fu nominato governatore di Roma. Il 17 gennaio 1944, su richiesta didi cittadini italiani ritenuti dalla Iugoslavia criminali di ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...