L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] 193 Stati. Nel 2001 è stato conferito all’ONU e al suo Segretario generale di allora K. Annan il premio Nobel per la pace.
L’art. 7 della crisi scoppiata nella Iugoslavia nel 1992, con la dissoluzione della Repubblica popolare federale, espose l’ONU ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] dell'Unione Sovietica, l'Andorra, recentemente ammessa, per un totale di cinquantaquattro Stati, cui si deve aggiungere la RepubblicaFederalediIugoslavia (Serbia-Montenegro), che è stata teatro di un nuovo conflitto interetnico nel Kosovo.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] ribalta nel 1999, in occasione dell’intervento militare effettuato contro la RepubblicaFederalediIugoslavia da 10 Stati membri della NATO i quali, nell’impossibilità di ottenere una delibera autorizzativa del CdS, hanno giustificato l’azione ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] genocidio perpetrato nei confronti del gruppo nazionale o etnico croato in territorio croato dalle forze serbe e della RepubblicaFederalediIugoslavia (RFI) tra il 1991 e il 1995; e quella della Croazia per il presunto genocidio compiuto nei ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] nella Repubblicafederale tedesca, per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In America Latina le azioni di gruppi assetti territoriali. Azioni di t. brutale hanno accompagnato conflitti etnici, oltre che nella ex Iugoslavia, in Ucraina, Georgia ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Bretagna, Grecia, Italia, Norvegia, Olanda, Svezia, Svizzera, Iugoslavia. La convenzione, entrata in vigore nel 1954, è stata U.S.A.E.C.: un regime di licenze è previsto nella legge della RepubblicaFederaledi Germania. In Svezia, con la legge ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] e Bulgaria, essendo la Repubblica Democratica Tedesca già stata assorbita nella RepubblicaFederaledi Germania il mese precedente operazioni di pace nella ex Iugoslavia, ma che pochi volevano veder estendere fino a far diventare la NATO una sorta di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] comunemente definito il modello europeo di C. c., oggi presente in Austria (1920), RepubblicaFederaledi Germania (1949), Italia (1948), Francia (1958), Spagna (1978), Portogallo (1976), Belgio (1980), Iugoslavia (1963), Polonia (1982), Ungheria ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Helsinki del dicembre 1999 è stato poi deciso di aprire . C'è chi sostiene che una qualche forma difederalismo fiscale del tipo esistente negli USA sarà possibile solo ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...