IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare diIugoslavia (sigla [...] Costituzione. Gli organi esecutivi dell'Assemblea popolare federale sono il presidente della Repubblica e il Consiglio esecutivo federale. Il presidente rappresenta la Repubblica popolare federalediIugoslavia, ed è il comandante supremo delle Forze ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] guerra tra le repubblicheiugoslave ha indotto l'I. a offrire ospitalità agli immigrati dalla Croazia, sottoposta a distruzione da parte delle truppe federaliiugoslave. Tuttavia, nel corso degli anni Novanta, a incidere di più sulla geografia dell ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] da cospicui prestiti dell'URSS, della RepubblicaFederaledi Germania, della Repubblica Democratica Tedesca e del Giappone.
Il paesi che, come la Iugoslavia e l'India, hanno assunto lo stesso atteggiamento. E da questa linea di condotta l'E. non si ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] metà della coltura del r. è situata nella repubblicafederaledi Uzbekistan.
Rendimento unitario. - Continuando a riferirci alla il Belgio. la Germania Occ., la Iugoslavia, l'URSS, ecc. Il secondo paese esportatore di r. è la Tailandia (21 milioni ab ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Helsinki del dicembre 1999 è stato poi deciso di aprire . C'è chi sostiene che una qualche forma difederalismo fiscale del tipo esistente negli USA sarà possibile solo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] atti della dittatura fu di dare il colpo di grazia al federalismo. Il governo dei Länder dei fidecommessi, che la repubblicadi Weimar aveva soppresso solo visita del presidente dei ministri diIugoslavia Stojadinović il 18 gennaio 1938 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di Ucraina e Georgia, di Kazakistan, Turkmenistan e Azerbaigian.
La R., che era già una repubblicafederale nell'ambito della guerra nella ex Iugoslavia − per indurre i Serbi a ritirare le armi pesanti dalle colline di Sarajevo, così da rendere vano ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblicafederale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] si segnalavano la Rep. Fed. di Germania (5,2%), la Iugoslavia (3,2%) e l' di Husák (eletto dall'Assemblea federale, nel maggio 1975, presidente della Repubblica in sostituzione di Svoboda) si è configurato in una sorta di centrismo, tra i fautori di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] territorio di Gibilterra Iugoslavia (10%), Spagna (9,3%), Romania (7,8%), Paesi Bassi e parte europea dell'ex Unione Sovietica (7%). Gli incrementi minori riguardano i paesi dell'E. del Nord, l'Austria e l'Ungheria, l'Irlanda, la Repubblicafederale ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...