Uomo politico montenegrino (n. Nikšić 1962). Laureato in Economia, è entrato in politica con la Lega dei comunisti diJugoslavia e per diversi anni ha appoggiato la politica del serbo S. Milošević. Nel [...] (alla quale apparteneva) è divenuta Partito Democratico dei Socialisti del Montenegro. Dapprima favorevole alla costituzione della RepubblicaFederalediJugoslavia (ne è stato uno dei promotori), negli anni si è spostato su posizioni anti-serbe. D ...
Leggi Tutto
Vujanović, Filip. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1954). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1978, nel 1993 è stato nominato ministro della Giustizia del Montenegro, all’epoca appartenente alla Repubblica [...] federalediJugoslavia, permanendo in carica fino al 1995. Presidente del Governo della Repubblica del Montenegro dal 1998 al 2002, ne è stato presidente della Repubblica dal 2003, quando essa non si era ancora separata dalla Serbia, divenendo nel ...
Leggi Tutto
Kostić, Branko. – Uomo politico serbo naturalizzato montenegrino (Cettigne 1939 - Podgorica 2020). Segretario generale del Movimento dei paesi non allineati dal dicembre 1991 al giugno 1992, dal marzo [...] 1989 al dicembre 1990 ha ricoperto la carica di presidente della Repubblica Socialista Federaledi Iugoslavia, succedendogli D. Ćosić come presidente della RepubblicaFederalediJugoslavia. ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] da ‘pulizia etnica’, innalzando veri e propri muri di sangue nelle e fra le popolazioni.
La guerra nella ex Jugoslavia (1992-1995)
La crisi politica interna alla Repubblica Socialista Federaledi Iugoslavia nel corso del 1990, mentre tutto il ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] ignominia che su di essa gettano la cortina di ferro e il muro di Berlino con i suoi morti, la RepubblicaFederale Tedesca, così rapporti fra Cechi e Slovacchi; la Jugoslavia comprende nel proprio seno non meno di quindici nazionalità, e le tensioni ...
Leggi Tutto