CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] conclusiva della CSCE, firmando il citato Atto finale. Nel mese di ottobre nel corso di una visita nella Repubblicafederaletedesca, ebbe un incontro con il cancelliere Helmut Schmidt.
Nel gennaio 1978, in occasione della Giornata mondiale della ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] del potere temporale e l’avvento della Repubblica Romana.
L’amara conclusione del triennio IX e l’episcopato di lingua tedesca, ora si avvertiva una forte 323-344; M. Di Gianfrancesco, Un papa federalista. P. IX propone nel 1847 la lega doganale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Spagna, sorta in seguito all'occupazione da parte tedesca delle isole Caroline.
Nel concistoro del 14 marzo presso il presidente della Repubblica svizzera. Va ancora ricordata a causa soprattutto Costituzione Federale Impero". Pacelli suggeriva che ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] del 1920 il Consiglio federale elvetico deliberò la ripresa restare in silenzio. Dopo la razzia operata dai Tedeschi nel ghetto di Roma nella notte tra il e società nella Francia contemporanea. La Terza Repubblica (1879-1930), Firenze 1959, II, pp ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...