Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 1469-ivi 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de’ Nelli. Studiò grammatica dal 1476, [...] , dopo il 1512). Intanto il contrasto fra il papa e i francesi si era aggravato e la posizione della Repubblicafiorentina si faceva più difficile. A M. toccarono nuove incombenze militari e delicati servizi diplomatici: in Francia (sett.-ott. 1511 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] non negativi («infestava qualunque impedisse el suo corso a immortal gloria coi suoi triunfi, fra’ quali la nostra repubblicafiorentina sentì quanto fusson grandissime sue forze a fermo imperio»), poi apertamente elogiativi: «E quello che in lui non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] ’opera di evidente significato politico e civile, che celebrava in un episodio bellico del Quattrocento la potenza della repubblicafiorentina: ma anch’essa rimase incompiuta, a causa di un’altra partenza dell’artista per Milano, chiamato stavolta da ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] in apertura il saggio – capitale dal punto di vista dell'Umanesimo civile – su I cancellieri umanisti della Repubblicafiorentina da Coluccio Salutati a Bartolomeo Scala, pubblicato originariamente in Rivista storica italiana, LXXI [1959], pp. 185 ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] , nella primavera del 1527, in seguito al sacco di Roma, la caduta dei Medici e la proclamazione della terza Repubblicafiorentina. Forse ritornò a Lione, o si recò altrove nell'Europa settentrionale, o proseguì direttamente per Venezia, ove potrebbe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di rovesciare la 'coperta' signoria di Piero il Gottoso, figlio ed erede di Cosimo de' Medici. Anche in questo caso, la Repubblicafiorentina, il Ducato di Milano e il Regno di Napoli costituirono subito una lega volta a impedire che questa crisi si ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] di rilievo. Salutati, Bruni e Bracciolini furono infatti, in periodi diversi, cancellieri della Signoria o della Repubblicafiorentina. Tale orientamento pratico si rifletteva anche nella loro attività culturale. Bruni, per esempio, non tradusse le ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 43 s., 59, 96, 103, 482, 833; C. Roth, L'ultima Repubblicafiorentina, Firenze 1929, p. 390; P. O. Kristeller, Francesco da Diacceto and Florentine platonism in the sixteenth Century, in Misc. G ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Uniti (oltre ovviamente ai paesi del blocco sovietico e nella Repubblica popolare cinese, Thackray 1980, p. 14) che l' in Italia, suscitando l'apprensione e la diffidenza del gruppo fiorentino. Nel volgere di due-tre anni, nuovi orientamenti di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...