BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] invitava il generale Bonaparte a servirsi del suo prestigio per unire i vari Stati italiani in un'unica repubblica. Qui la proclamata necessità di una repubblicaitaliana mal nascondeva, in realtà il violento atto di accusa contro i Francesi e contro ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] risorgimento. Dal 1804 al 1813 uscirono in nove volumi, dedicati al vicepresidente della Repubblicaitaliana e poi conte di Lodi, Melzi d'Eril, Isecoli dell'italiana letteratura dopo il suo risorgimento, ristampati una prima volta, sempre a Brescia ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] intera del potere spirituale dal temporale e il rifiuto espresso dal sommo Pontefice d'essere capo d'una repubblicaitaliana", aveva affermato di ritenere ancora possibile un recupero del Papato alla causa dell'indipendenza; in subordine gli pareva ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] , conferitogli dall'Accademia dei Lincei nel 1966. Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Fonti e Bibl.: G. Prezzolini, Russia, in I Libri del giorno, III (1920), 12, pp. 640 s.; V. Ivanov ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e il suo nome comparve sul frontespizio del noto Saggio sulla genealogia, natura ed interessi politici e sociali della RepubblicaItaliana, uscito a Milano nel 1803
L'opuscolo, che è l'espressione più significativa e compiuta delle idee e prospettive ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] si contrappone la fiducia nel ritorno del "Genio dall'onda Africana" in una chiara opzione filonapoleonica. L'ode La RepubblicaItaliana (s.l. nè d.) è un contributo alla creazione del mito di Napoleone, rivestito dei panni dell'eroe italico ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] , sostando a Lione, dove il C. s'incontrò ripetutamente in conversazioni letterarie con alcuni dotti, deputati per la Repubblicaitaliana, ivi convenuti per i Comizi, e a Marsiglia. Visitata Barcellona, patria del padre del Porta, e Madrid, tornarono ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] (29 nov. 1801), membro del Collegio elettorale dei dotti (26 genn. 1802) e dell'Istituto nazionale della Repubblicaitaliana (6 apr. 1803, sezione terza, letteratura e belle arti), direttore della Biblioteca Braidense di Milano (1803), ispettore ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 1802) non valse a scagionarlo del tutto. Chiese ripetutamente a Francesco Melzi d'Eril, vicepresidente della RepubblicaItaliana, una congrua sistemazione (puntava alla segreteria di qualche rappresentanza diplomatica), che non ottenne. Nel 1804 ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] tedeschi, J. W. Goethe, F. Schelling, F. W. Nietzsche e la poesia di R. M. Rilke. Attratto però "dall'irrequietezza della RepubblicaItaliana", optò per trasferirsi a Milano. Si noti che il F. non cambiò mai cittadinanza.
A Milano il F. sentì che i ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...