FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] mediterranea, l'attività marinaradi F. non si Calderaro, La granduchessa Maria Maddalena d'Austria, Genova 1985, pp. 17-34. Sulle relazioni con ., F. e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933; A. D'Addario, Aspetti della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] che lo formò davvero fu quella marinara, la più adatta forse a un del forte antagonismo che al tempo della Repubblica Romana del '49 aveva separato il G anche del Po e del porto diGenova). Malgrado una permanenza di più di un anno a Roma, non ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] i legni veneti, non senza che la Repubblica reagisca, ché, il 16 giugno, per di nuovo a Napoli. Qui, nel giugno, s'ostenta - non senza timore diGenova, perciò subito assicurata non essere intento dimarinara, capacità diplomatiche, lealtà di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] suo attaccamento alla RepubblicadiGenova). Tutto ciò che scrive e fa il C. secondo de Madariaga sa di ebraismo, soprattutto marinara. Si sa che i Colombo erano imparentati con la famiglia dei Fieschi, mercanti e navigatori. Il C. stesso affermò di ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] l'avvio della potenza economica e marinara della Repubblica ligure: proprio da questa impresa arcivescovile diGenova, in Atti della Società ligure di storia patria, II, 1-2 (1862-71), passim; Annali genovesi di C. e de' suoi continuatori, a cura di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la pressione esercitata da C. in direzione di Piombino e, in forme diverse, di Siena.
In quest'area però incontrò la dura opposizione non solo dei poteri locali e di chi, come la RepubblicadiGenova, temeva la preponderanza ducale nel medio Tirreno ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] per la cessione diGenova al duca di Milano - novità marinara, ma forse il Senato contava su di lui soprattutto in previsione di 1853, pp. 606 s.; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] , Historia d'Italia, Torino 1680, p. 57; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, IV, p. 257; V, p. 207; VI, p. 4; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1836, VI, pp. 216, 242, 265; A. Olivieri, Monete, medaglie e ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...]
Risale a questi anni l'inizio della passione marinaradi Emanuele Filiberto e del Leinì. Secondo A. Genova per fronteggiare i disegni della parte del patriziato della Repubblica ostile alla causa sabauda e per trattare nuovi prestiti con il Banco di ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] pubblico, in cui a fresco si celebravano i fasti della Repubblicamarinara e dove già figuravano due pareti dipinte da G. Farelli, 1978, pp. 160, 169, 199, 209; E. Carli, Ilduomo di Siena, Genova 1979, p. 139; Ch. Mac Corquodale, A Dark Century. The ...
Leggi Tutto