Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , macchine agricole, energia. In tutti i paesi del mondo la tendenza è quella di industrializzare al massimo l'agricoltura e diminuire il numero degli addetti. Non fa eccezione la RepubblicaPopolare Cinese, che pure fino al 1970-1975 costituiva ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Batwa del Rwanda, i buddisti delBangladesh, gli Hawaiiani, i Taiwanesi, i Mapuche del Cile, la lingua stessa come strumento divino e il popolo che la parla come scelto da Dio. facto come entità sovrane: la repubblica di Transdniestria in Moldavia, l ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] ampiamente imitata, di una giuria popolare composta di 300 lettori, libera ultime edizioni hanno ottenuto il riconoscimento del presidente della Repubblica e il sostegno di ministeri e del Commonwealth o provenienti da Irlanda, Pakistan, Bangladesh, ...
Leggi Tutto