Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] con continuità fino all’epoca moderna, l’Ungheria è creazione della popolazione magiara.
Con Géza (972-97) della dinastia il Paese della nuova denominazione di "Ungheria" in sostituzione di "RepubblicadiUngheria", limitazioni ai poteri della ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] impiegati, sindacato dipopolo, istituzione basilare non dello Stato, ma della Repubblica, sono concetti non solo di facciata, , prevalente. Ma nell'ottobre 1956 sopravvenivano i fatti diUngheria ad appesantire il clima dei colloqui e delle intese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] turco: Ladislao III (eletto al trono diUngheria nel 1440) morì nel 1444 nella battaglia di Varna contro i Turchi.
Con Casimiro IV (POUP) sotto la leadership di Bierut. Nel 1952 fu proclamata la RepubblicaPopolaredi Polonia e varata una nuova ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] nell'Est europeo (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania), e 2 nel Mediterraneo (Malta e Cipro). La popolazione della UE è passata così da 378 a 452 milioni, presentando un incremento di oltre il 19%. Il ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] patria, la Repubblicapopolaredi Polonia".
Ma c'è di più. Alla colazione ufficiale di restituzione offerta al alla Polonia, Ungheria, 1991 e 1996; Albania, 1993; Lituania, Lettonia ed Estonia, 1993; Croazia, 1994 e 1998; Repubblica Ceca, 1995 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Una guerra sostenuta contro Sigismondo, re diUngheria e successivamente imperatore, si conclude Repubblicadi Venezia si ha una diffusione delle nuove idee tanto di tipo aristocratico-colto (Pier Paolo Vergerio), quanto di tipo popolare (gruppi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di sollevare la popolazione romena e occupò poi con pochi greci Bucarest, ma fu costretto a rifugiarsi in Ungheria; Il 5 maggio 1980, Karamanlìs fu eletto presidente della Repubblica, e la carica di primo ministro passò a G. Ràllis, esponente anch ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Padova e del re diUngheria aveva dimostrato il rischio di una limitata presenza in Terraferma, importante bacino di reclutamento di in parte direttamente dalla Repubblica, che vi inviava ’edilizia popolare, va ricordato il quartiere INA-casa di S. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Italia, Malta; prevalentemente cattolici quelli diUngheria e Repubblica Ceca; aderiscono a Chiese riformate una serie di movimenti e di incroci dipopoli e culture in cui è possibile ravvisare le prime manifestazioni dei popolidi lingua indoeuropea ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] del territorio, e riesce quindi meglio a trattenere la popolazione da un vero e proprio esodo, grazie anche a di Vittorio Veneto, Carlo I abbandonò il potere e l’Assemblea nazionale dell’Austria tedesca proclamò la Repubblica, seguita dall’Ungheria ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...