ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] trattati dal Partito.
Nel 1979, in occasione del XII congresso, tenutosi a Napoli, Almirante lanciò la proposta della repubblicapresidenziale, con l’elezione popolare del capo dello Stato. Nel frattempo, il MSI-DN si era presentato alle prime ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] nemici della pace, contribuì alla formulazione dell’articolo 1 della Costituzione e si pronunciò per la Repubblicapresidenziale. Sostenne il decentramento amministrativo e l’epurazione, criticando l’amnistia Togliatti. Con lo scioglimento del PdA ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] gli Italiani sulla necessità di una riforma del sistema politico, pubblicando nel 1972 un opuscolo dal titolo La Repubblicapresidenziale spiegata al popolo; dall’altro, mise mano ai suoi ricordi di combattente antifascista e per la democrazia. Cercò ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di una "democrazia imposta dal vincitore" e destinata a sfociare nell'assoggettamento a Mosca, la Repubblicapresidenziale come alternativa allo "Stato dei partiti", asservito a potenze "cosmopolitiche" e spalancato alle istanze "regionaliste ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] risolto con le proprie radici neofasciste, operasse nel senso della costruzione di un blocco di alleanze conservatrici. Repubblicapresidenziale nel dicembre del 1990 e Centro Destra nel 1994 furono i periodici attraverso i quali Tatarella, che ne ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] sulla RAI e delle commissioni permanenti Difesa e Affari costituzionali. In quest’ultima intervenne più volte a favore della repubblicapresidenziale, suo vecchio obiettivo fin dal 1963, quando ne aveva trattato per la prima volta sul Secolo XX, poi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] entrò in funzione nel 1956, dopo il mandato presidenziale dell'Einaudi). Fu inoltre favorevole al referendum abrogativo che per l'art. 92 della costituzione "il presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] , ma probabilmente da C. Cattaneo, col titolo Della repubblica e del cristianesimo, era rivelatrice di una radicalizzazione delle nel passato, di capo civile della nazione sotto forma presidenziale (o dogale) - un ruolo, dunque, istituzionale, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] all'immagine di quella carica, che simbolizzava la nascente Repubblica. Si poneva nel suo caratteristico ruolo di garante, al a una sua rielezione, sottolineando così che la maggioranza presidenziale non era quella stessa del governo. E questo era ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] dei governi (cfr. La crisi della Repubblica, in La Repubblica, 18 aprile 1990), si opponesse fermamente, tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, alla proposta presidenzialista avanzata dai socialisti, perché era convinto ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...