Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] quelle commerciali: soprattutto cotone (300.000 t di semi e 160.000 t di fibra nel 2006; il 1958 un referendum istituì la V Repubblica in Francia e la Comunità franco- Keita è stato riconfermato nella carica presidenziale con il 67,1% dei consensi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il capitale pubblico e semi-pubblico miri a del Soviet supremo, la più alta carica della repubblica, e in giugno votò una Dichiarazione di sovranità Putin è stato rieletto per il quarto mandato presidenziale con oltre il 76% dei consensi, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ottobre 1946) diede vita alla Quarta Repubblica. De Gaulle si dimise da capo politica e subentrando a Hollande nella carica presidenziale dal 14 maggio; per la prima volta trasformano a poco a poco in drammi semi-liturgici in cui il volgare si mescola ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] 4 milioni di t di fibra e 7,3 di semi), e la canna da zucchero (47 milioni di t anche la carica di presidente della Repubblica. Dopo gli attentati dell’11 Khan, è stato nominato premier. Alle presidenziali tenutesi nel luglio 2013 è stato eletto ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] lino (441.000 ha e 3,3 milioni di q di semi, particolarmente nelle province di Buenos Aires, Entre Ríos e Santa Fe del Banco centrale della Repubblica Argentina il debito marzo) lo trascinò dal palazzo presidenziale all'esilio nell'isolotto di Martín ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] a un vero e proprio regime presidenziale, sia nel partito, che al intanto, proclamarono la loro indipendenza tutte le repubbliche dell'URSS che ancora non lo avevano orzo (380.000 t), il cotone (480.000 t di semi), le patate (170.000 t), l'uva (880.000 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] di fibra e di 5,3 milioni di q di semi; benché la fibra lunga egiziana conservi il suo primato piano politicomilitare, l'azione presidenziale si ritrovò sempre più l'88% dei voti, alla presidenza della Repubblica per un secondo mandato di 6 anni. L ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] (650.000 q di fibra e 1.150.000 q di semi) e canna (5,5 milioni di q di zucchero). Questi affidato a un presidente della Repubblica, eletto ogni cinque anni : F. Belaúnde Terry di AP s'impose nelle presidenziali con il 45,4% dei voti; l'APRA scontò ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] peraltro nettamente diminuito: 250.000 q di fibra e 330.000 q di semi) continuano a essere i prodotti principali e i più notevoli ai fini dell' ; di tipo presidenziale, essa stabiliva l'elezione diretta del presidente della Repubblica e dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
partito di plastica
loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia fondato da Silvio Berlusconi nel 1994....