Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] stato di fatto successore dell’Urss. La Costituzione della Federazione Russa, adottata nel dicembre 1993, delinea una repubblicasemipresidenziale a struttura federale: in essa il presidente è eletto a suffragio universale e nomina il primo ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] ai propri interessi nella regione.
Dal punto di vista politico e istituzionale, la Romania è una repubblicasemipresidenziale, con le funzioni legislative concentrate in un Parlamento bicamerale, i cui membri sono eletti a suffragio universale ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] Charles de Gaulle che portarono nel 1958 alla nascita della cosiddetta Quinta Repubblica. La Francia è una repubblicasemipresidenziale, nella quale il presidente, che è anche capo dello stato, è eletto direttamente dai cittadini e designa il ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] di formare un governo di 'larghe intese', che desse avvio a riforme istituzionali in senso semipresidenziale, a febbraio il presidente della Repubblica sciolse le Camere.
In vista delle elezioni politiche, fissate per il 21 aprile, lo stesso ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] , con il varo di una nuova Costituzione, venne introdotto un sistema di tipo semipresidenziale: in base al nuovo testo costituzionale il presidente della Repubblica veniva eletto a suffragio universale diretto per quattro anni e condivideva il potere ...
Leggi Tutto
La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] Pakistan, Iran, Afghanistan, Azerbaigian e dalle repubbliche centro-asiatiche – ad eccezione del Turkmenistan.
La costituzione, approvata per referendum nel maggio 1985, istituisce un sistema semipresidenziale. Il presidente, capo dello stato, viene ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] trasformando la forma di governo da presidenziale a semipresidenziale: il potere di nomina dei ministri sarebbe schierata in epoca sovietica. La Crimea è infatti oggi una repubblica autonoma dove i russi rappresentano il 60% della popolazione (circa ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] è indiretta, e non già diretta come, ad esempio, l’elezione del presidente della Francia semipresidenziale della Quinta Repubblica (inaugurata dalla Costituzione del 1958). Il presidente americano è eletto indirettamente proprio per garantire una ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] Pakistan, Iran, Afghanistan, Azerbaigian e dalle repubbliche centro-asiatiche – ad eccezione del Turkmenistan.
La costituzione, approvata per referendum nel maggio 1985, istituisce un sistema semipresidenziale. Il presidente, capo dello stato, viene ...
Leggi Tutto