Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] 1520 e 1521).Νella Serenissima, signora del mare, θάλασσα era parola colta, ma anche di uso quotidiano, si trovava nei codici ma anche era possibile ascoltarla dalle bocche dei greci, lungo le calli e sulle navi diVenezia. Θάλασσα è registrata nel ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, e da Anna Bianconi (Bassi, 1936).
Il...
Cipriota, come suddito di Venezia andò a studiare a Padova; lasciò definitivamente la sua isola nel 1570, quand'essa cadde in mano dei Turchi. Dal governo della Serenissima, presso cui patrocinò la causa di tanti profughi concittadini, ebbe...