Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] sua politica dell’apartheid, la Repubblica S. ha partecipato alla Biennale di Venezia (Hlungwane, Kriel, Koloane, Mabasa, Bester, Kentridge, P. Siopis, K. Nel, K. Geers). Altre visioni dell’esperienza sudafricana emergono nelle grottesche e ironiche ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di segregazione razziale le Nazioni Unite avevano decretato, nel 1977, un embargo sulle vendite di armi destinate alla RepubblicaSudafricana. La decisione ha spinto il Paese a dotarsi di un proprio arsenale militare, e attualmente si classifica al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della RepubblicaSudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] notevole disponibilità idrica: il grande bacino artificiale di Muela, attivo dal 1998, fornisce acqua per uso agricolo alla RepubblicaSudafricana e assicura l’autosufficienza energetica al L.; l’opera è la prima del L. highlands water project, che ...
Leggi Tutto
Città della RepubblicaSudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] Indiano, in una regione dal clima mite, di tipo subtropicale umido. D. è ben collegata con ferrovie alla regione pastorale del Veld, ai giacimenti auriferi e alle miniere di carbone del Natal e del Transvaal, ...
Leggi Tutto
Città della RepubblicaSudafricana (671.199 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale giudiziaria della Repubblica e capoluogo della provincia dello Stato libero; situata a 1392 [...] m s.l.m. sull’altopiano tra i fiumi Kaffer e Modder (subaffluenti dell’Orange), in una regione di ottimo clima. Mercato di una zona d’intenso allevamento. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici ...
Leggi Tutto
Città della RepubblicaSudafricana (fino al 1980 Mafeking; 53.499 ab. nel 2001), a 1278 m s.l.m. sul fiume Molopo e sulla ferrovia Città del Capo-Harare, dalla quale qui si dirama una linea per Johannesburg. [...] Capoluogo della provincia di Nord-Ovest.
Fondata nel 1885, durante la guerra anglo-boera fu piazzaforte degli Inglesi e come tale fu assediata a lungo dai Boeri (1899-1900). Capoluogo extra-territoriale ...
Leggi Tutto
Giacimento preistorico della RepubblicaSudafricana con sequenza stratigrafica compresa tra 200.000 e 200 anni fa. Vi sono stati rinvenuti resti fossili di Homo sapiens datati tra 115.000 e 90.000 anni [...] fa, che hanno avvalorato l’ipotesi della precoce presenza in Africa dell’uomo anatomicamente moderno ...
Leggi Tutto
Johannesburg
Città della RepubblicaSudafricana, nel Transvaal, situata sull’altopiano del Witwatersrand (Rand). Fondata nel 1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d’oro e diamanti del Rand, conobbe [...] subito un insediamento intensivo di tecnici europei e di emigranti africani. La manodopera a basso costo fu reclutata con il lavoro migrante temporaneo: l’introduzione delle pass laws (1896) permise l’impiego ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la RepubblicaSudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] quantitativi di carbone, bentonite, titanio e bauxite. La provincia di Inhambane fornisce gas naturale, esportato nella RepubblicaSudafricana con un gasdotto di 900 km. Il potenziale idroelettrico è consistente, grazie all’impianto di Cabora Bassa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] accettazione dei piani dell’ONU al ritiro delle truppe cubane stanziate in Angola. Nel 1988 si giunse a un accordo fra RepubblicaSudafricana, Angola e Cuba. Il 21 marzo 1990 la N. fu proclamata indipendente e il leader della SWAPO, S. Nujoma, eletto ...
Leggi Tutto
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...