• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5596 risultati
Tutti i risultati [5596]
Biografie [3952]
Storia [2136]
Religioni [550]
Letteratura [504]
Arti visive [280]
Diritto [267]
Diritto civile [183]
Economia [154]
Storia e filosofia del diritto [117]
Comunicazione [85]

GUADAGNI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Migliore Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] 1866, pp. 13-18; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Guadagni, Firenze 1873, pp. 31-42; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 338, 596; G.A. Brucker, Florentine politics and society, Princeton 1962, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Niccolò Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] G. abbia ricoperto cariche politiche o amministrative durante l'ultima Repubblica, quando invece continuò a esercitare la sua professione di avvocato. All'inizio dell'estate 1529 il G. lasciò Firenze, trasferendosi a Pisa e poi a Lucca. Al luglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARTELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Baccio Marco Gemignani – Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] , invece che nella cappella di famiglia in S. Lorenzo. Nel 1529 e nel 1530 il M. combatté in difesa della Repubblica di Firenze assediata dall’esercito imperiale. Dopo la capitolazione fu costretto alla fuga e fu bandito per cinque anni ad almeno 8 ... Leggi Tutto

CARRARESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARESI, Alessandro Piero Treves Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] , leggere, carteggiare, scrivere, indulgere a ricerche erudite, massime nelle Lettere sulla dominazione dei Longobardi e nella Storia della Repubblica di Firenze, il merito ne spetta per la più gran parte al C.: come il Capponi medesimo non esitò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Filippo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] , si offrì l'occasione per indurre alla fuga il cardinale Passerini e fondare un nuovo regime. Iniziava così l'"ultima Repubblica" di Firenze, destinata a durare poco più di tre anni e dominata, in una prima fase, dalla figura carismatica di Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] , Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I-III, Firenze 1843-44, ad ind.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 141; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1929, pp. 171, 335, 372, 393, 396, 402 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MORELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Lorenzo Leonida Pandimiglio MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] . Fachard, Genève 1988, pp. 229, 328, 332, 348; B. Cerretani, Dialogo sulla mutazione di Firenze, a cura di R. Mordenti, Roma 1990, p. 350; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina 1498-1505, a cura di D. Fachard, Genève 1993, I, pp. 84 s.; II ... Leggi Tutto

PUCCI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Roberto Vanna Arrighi PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] pp. 66 s., 85, 241, 275; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1942, pp. 133 s., 183; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Torino 1970, ad ind.; F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P.G. Ricci, XVII, Roma 1972, pp. 310-312, 321 ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO SANTI CORONATI – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI

DEL NERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] 1,App., t. VI (1848), p. 359;G. B. Busini, Lettere a B. Varchi, Firenze 1864, pp.6, 8, 18, 20, 51, 69, 76 s., 85, 97, 99, 108 Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 71, 151;L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MASI, Massimo Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Massimo Teofilo Achille Olivieri – Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] nobiliare dei Masi, che aveva ricoperto nella Repubblica di Firenze un ruolo importante. Il M. risulta come «D. Maximus de Florentia» oppure «Massimo Teofilo (Theofilo) fiorentino» nei documenti genealogici della famiglia e nelle intestazioni delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 560
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali