Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] Storia della lingua italiana all’Università degli Studi di Firenze e presidente dell’Accademia della Crusca dal 2008 al nell’arco di un secolo (dal fascismo alla Resistenza alla Repubblica) e insieme ne ha dato testimonianza e diffusione, creando ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] . Nell’archivio digitale del quotidiano cartaceo «la Repubblica» si nota un notevole incremento della locuzione: .), Dante Alighieri. La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Firenze, Le Lettere,1994.Serianni, L., La norma sommersa, in «Lingua ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] mi pare di ricordare, è stato ministro della guerra durante la repubblica genovese del 1802-05. Poi, con altro incarico mise la . 143-151.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, L. S. Olschki, 1968.Porcelli, P., Gli antroponimi nella ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] 1633, da Vittorio Amedeo I), cosimo (moneta d’argento fatta coniare in Firenze da Cosimo de’ Medici [1537-1574]), filiberto (moneta d’oro del . anche TLIO, s.v. santalena).Nel 1572, la Repubblica di Venezia, con doge Alvise I Mocenigo, creò una nuova ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Pepoliana presso Antonio Curti q. Giacomo, 1795, t. 5.Tanini, F., La donna secondo il giudizio dei dotti e dei proverbi, Firenze, F. Paggi, 1872.Tanini, F., La donna secondo il giudizio dei dotti e dei proverbi di tutti i popoli: ovvero, circa ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] ., Il candelaio, Bàrberi Squarotti, G. (ed.), Torino, Einaudi, 1964.L’uva e la croce = Soffici, A., L’uva e la croce, Firenze, Vallecchi, 1951.La lucerna = Pona, F., La lucerna, Fulco, G. (ed.), Roma, Salerno, 1973.La rete di Vulcano = Batacchi, D. L ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Stearns e le Lehman Brothers» (Federico Rampini, «La Repubblica», 16 settembre 2008, citato da Gualdo 2023).Un cenno quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003), Firenze, Olschki, 2003.Bianco = Bianco, F., Botanica e zoologia ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , 5-12 gennaio 1919). Il governo della neonata Repubblica di Weimer, a guida socialdemocratica, soffocò nel sangue del conte Lorenzo Magalotti e di altri insigni uomini a lui scritte, Firenze, nella stamperia di S.A.R. per Gaet. Cambiagi, 1769. ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] attestazioni fanno riferimento ad un dolce fiorentino: «dicesi in Firenze una Sorta di vivanda di pasta dolce […]» (così Manuzzi itManuzzi 1863 = Vocabolario della lingua italiana (M-R), Firenze, nella stamperia del Vocabolario e dei testi di lingua. ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] comuni da nomi propri, Milano, RCS MediaGroup, 2019 [ma 2020].Crifò 2024 = Crifò, F., Il nostro latino quotidiano, Firenze, Cesati, 2024.de Fazio 2024 = De Fazio, D., Deonimici dal mondo, Lingua italiana, Treccani.itDELIn = Cortelazzo, M., Zolli ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione...
Giurista italiano (Genova 1902 - Firenze 1969), prof. univ. dal 1933, insegnò diritto costituzionale italiano e comparato nell'università di Firenze. Opere principali: Le origini dello Statuto albertino (1926); La costituzione di Venezia dalle...