Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] pubblica e culturale, come gli ultimi tre Presidenti della Repubblica, e poi filosofi, artisti, scrittori e poeti, a Coluccia, Paolo D’Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti, Firenze, Accademia della Crusca, 2023), dopo una prima sezione dedicata ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] .4, Firenze, nella stamperia di Guglielmo Piatti, 1821aHecker, C., Danzimania malattia popolare nel medioevo, Firenze, Ricordi e con il ballo di San Vito ho sconfitto lo spleen, «La Repubblica», 22 agosto 2022.Peccarisi, C., «Effetto Mozart», così la ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] e Colombi, A. E., Pythagoras on the rocks. A proof with bricks, Form@re - Open Journal per la formazione in rete, Firenze University Press, n. 1, vol. XVI, 2016, pp. 268-274.DELI = M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] bene e a «guidare e reggere la nostra Repubblica», il comune di Firenze, secondo l’arte della politica. Ma per e professionale nella vita culturale, istituzionale e politica della Firenze della seconda metà del Duecento (nato tra il 1220 ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] alle parole straniere. Hanno già scritto i giornali (cfr. almeno Repubblica.it, 3 febbraio 2024) della parola che ricorre più frequentemente (Roma, 1-5 ottobre 2002), D’Achille, P. (ed), Firenze, Cesati, 2 voll., vol. 1°, pp. 241-256.Bernini, ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] e il rapporto tra il personaggio politico e il cittadino: all’oscurità del “politichese” autoreferenziale della cosiddetta Prima Repubblica, poco accessibile alla persona comune, si sostituisce, a partire dalla fine degli anni Novanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] analizza le «armi fanta-ironiche» di Primo Levi, mentre Giuseppe Marrone si concentra sui romanzi scritti durante la Repubblica di Salò. Silvia Longhi collega le armi nella poesia di Giovanni Giudici alla tradizione epica, e Salvatore Francesco ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] tetto natio, fu adattata all’Inno della Guardia Civica a Firenze dopo la concessione della Guardia Civica («Siamo tutti d’un solo nel 2017 è diventato ufficialmente inno nazionale della Repubblica italiana. Fu, infatti, il presidente Carlo Azeglio ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] Il Katanga Giancarlo Lotti, uno dei “compagni di merende” condannati in via definitiva per i delitti del Mostro di Firenze).Corea e Shangai (o, con grafia italianizzata, Sciangai) sono invece i nomi di quartieri sordidi, disagiati e sovraffollati che ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] di assistere all’omaggio al feretro del Presidente della Repubblica Mattarella, a suggello del valore civile e costituzionale scuola dell’infanzia, Ardissino, E., Bosc, F. (ed.), Firenze, Cesati.Motolese-Palermo 2023 = Motolese, M., Palermo, M., ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione...
Giurista italiano (Genova 1902 - Firenze 1969), prof. univ. dal 1933, insegnò diritto costituzionale italiano e comparato nell'università di Firenze. Opere principali: Le origini dello Statuto albertino (1926); La costituzione di Venezia dalle...