• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3952 risultati
Tutti i risultati [5596]
Biografie [3952]
Storia [2136]
Religioni [550]
Letteratura [504]
Arti visive [280]
Diritto [267]
Diritto civile [183]
Economia [154]
Storia e filosofia del diritto [117]
Comunicazione [85]

GIANNI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Astorre Giuseppe Zaccaria Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, I, Firenze 1867, pp. 301, 354; III, ibid. 1873, pp. 191 s., 209; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 494-496; Statuti della Università e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Giovanni Battista Sandra Pieri Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] Sa vie et son oeuvre, Paris 1903, ad Ind.; C.Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, ad Ind.; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, II,Firenze 1969, ad Ind.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Torino 1970, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Giovenco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Giovenco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini. La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] , I,a cura di R. Fubini, p. 128; I. Orsini, Storia delle monete della Repubblica fiorentina, Firenze 1740, p. 246; G. M. Brocchi, Vite di santi e beati fiorentini, Firenze 1752, II, p. 416; D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli..., XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] , pp. 656-666, 732, 736 s., 751; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Ricasoli, Firenze 1861, pp. 239-247; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 229, 352 s.; C. Camesecchi, Un fiorentino del sec. XV e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] de' Medici (dopo il breve esilio comminatogli l'anno precedente) e che segnò l'avvio della trasformazione istituzionale della Repubblica di Firenze, il G., a soli 14 anni, si qualificò per i tre maggiori uffici, ottenendo in tal modo l'abilitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Dante Paolo Malanima Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503. Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] , pp. 156, 200, 251 s., 276, 342, 344; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, p. 369; C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 73, 145, 180, 233, 253 ss., 257, 276, 332, 401, 405, 421, 427, 441 s., 445, 458, 471, 484; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Migliore Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] 1866, pp. 13-18; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Guadagni, Firenze 1873, pp. 31-42; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 338, 596; G.A. Brucker, Florentine politics and society, Princeton 1962, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Niccolò Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] G. abbia ricoperto cariche politiche o amministrative durante l'ultima Repubblica, quando invece continuò a esercitare la sua professione di avvocato. All'inizio dell'estate 1529 il G. lasciò Firenze, trasferendosi a Pisa e poi a Lucca. Al luglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARRARESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARESI, Alessandro Piero Treves Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] , leggere, carteggiare, scrivere, indulgere a ricerche erudite, massime nelle Lettere sulla dominazione dei Longobardi e nella Storia della Repubblica di Firenze, il merito ne spetta per la più gran parte al C.: come il Capponi medesimo non esitò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Filippo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] , si offrì l'occasione per indurre alla fuga il cardinale Passerini e fondare un nuovo regime. Iniziava così l'"ultima Repubblica" di Firenze, destinata a durare poco più di tre anni e dominata, in una prima fase, dalla figura carismatica di Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 396
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali