Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] -33, 38. Per un panorama completo della fortuna di Montesquieu nella Repubblica di Venezia v. Paola Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, pp. 123-143; Salvatore Rotta, Montesquieu nel Settecento italiano: note ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , Governanti e governati, pp. 166-170.
136. La citazione è in Donato Giannotti, Della Repubblica de' Viniziani, in Opere politiche, I, a cura di Furio Diaz, Firenze 1974, p. 128.
137. Sulla composizione di questo trattato cf. Rudolf Von Albertini ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] mai rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che era poi la premessa generatrice del conflitto (de Lagarde di Storia del diritto in onore di Bruno Paradisi, Firenze 1982, pp. XIX-XXIX.
J. Prawer, Colonialismo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] non fare novità alcuna" (Legazioni di Averardo Serristori, p. 385). La concessione di P. ai duchi di Firenze, Mantova e Urbino e alla Repubblica di Venezia dei diritti di nomina alle principali chiese cittadine, così come della facoltà di riscuotere ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] distanti tra loro; a Torino, Pavia, Milano e Firenze: "credo etiam reliquas Italiae civitates hoc statutum habere [ 1 signori del diritto, Milano 1991, pp. 61 e ss.
11. G. Cozzi, Repubblica, p. 226.
12. 1bid., p. 324.
13. Si vedano, sui processi di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 115 ss., Cost. croata del 1990; gli artt. 81 ss., Cost. della Repubblica ceca del 1992; gli artt. 146 ss., Cost. estone del 1992; gli artt 1992.
Mortara, L., Istituzioni di ordinamento giudiziario, Firenze 1890.
Ovalle Favela, J., Temas y problemas de ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Corsano, Il pensiero di Giordano Bruno nel suo svolgimento storico, Firenze 1940.
26 G. Bruno, Spaccio de la Bestia trionfante 168.
71 F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica, cit., p. 241.
72 Per Paolo Frisi cfr. D. Sella, C ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...]
20. Giorgio Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1967, p. 376 n. 3.
21. F. Ughelli, Italia sacra, -220).
119. Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia (1500-1620), II, Gli Ebrei veneziani e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] dei paesi del Nord Europa: cioè Austria, Repubblica Federale Tedesca, Olanda, Belgio, Danimarca, Svezia e ., 1928 (tr. it.: Ideologia e pratica dell'azione sindacale, Firenze 1956).
Pizzorno, A., Le prospettive del sindacato nelle società di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ma l’invio da parte del governo di Firenze di Saverio Vegezzi fu sabotato parallelamente dalla sinistra anticlericale vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in Storia d’Italia. Annali, 9, Chiesa e potere ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...