FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] 1872, la Società per l'industria del ferro di Firenze lo incaricò di progettare e costruire le macchine, le , Dal 1833 al 1913, Milano 1952, passim; Id., La Repubblica Cisalpina e italiana, con particolare riguardo a siderurgia, armamenti, economia ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] istituita presso la Corte d'appello di Firenze. Tuttavia il biennio trascorso come rappresentante dinastia di provincia. È morto Mario Bertolli, "re" dell'olio, in La Repubblica, 2 genn. 1986; Scomparso Mario Bertolli, in Corriere della sera, 2 genn. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] marzo, aprile, giugno 1751, sulle Novelle della Repubblica letteraria di Venezia del gennaio e maggio 1751, . Belloni, sia sub voce nel suo Diz. storico dei banchieri italiani, Firenze 1951, sia ora nell'art. Un banchiere romano del Settecento: G.B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] da Carrara), specie nel corso della loro guerra contro la Repubblica di Venezia. Dopo la sconfitta padovana, egli prende parte dal Concilio di Costanza nel 1415, la nomina a vescovo di Firenze. L’esperienza dura però solo un anno, poiché il 6 giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] .
La politica economica degli anni degasperiani. Scritti e discorsi politici ed economici, a cura e con introduzione di P. Barucci, Firenze 1977.
Discorsi parlamentari, a cura e con introduzione di A. Tramontana e presentazione di A. Fanfani, 2 voll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] costitutivi della vita del cittadino e della repubblica. Ormai la società era tutta presa dall Paris 1923, ad vocem.
E. Sanesi, La vita di sant’Antonino arcivescovo di Firenze, Firenze 1941.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] . (ibid.) ricordando questo difficile momento della vita della Repubblica, che coincide quasi con la sua prima elezione al anche sul terreno dei delicati rapporti di Lucca con Firenze, facendo arrestare il fiorentino Bartolomei che aveva sollecitato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, p. 247; R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della Repubblica di Lucca agli inizi del sec. XVII, tesi di laurea, università di Firenze, facoltà di magistero, 1969-70, p. 201 e passim. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] p. 499, n. 1; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926, passim;B. Barbadoro, Le finanze della Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 474, 477; A. Bearwood, Alien merchants in England. 1350 to 1377. Their ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] 'Ambrosiana, quindi professore di storia all'università di Firenze.
L'E. frequentò a Bologna il liceo-ginnasio A. Gnoli, Èmorto E. Il padre della Zanichelli aveva 85 anni, in La Repubblica, 22 maggio 1990; Olivetti 1908-1958, a cura di R. Musatti-L. ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...