PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] suo ritorno in Italia, dall’ambasciatore ordinario della Repubblica di Venezia, Angelo Correr (Le relazioni degli stati aretini, III, pp. 401 s.; Archivio di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, Famiglia Panzani, fasc. 6196; Deputazione sopra la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Rovere, di cui era divenuto segretario, e della Repubblica fiorentina. Fin dal 15 nov. 1494, pochi giorni , pp. 268, 305 s., 319 s.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1858, I, p. 36; N. Machiavelli, Legazioni e Commissarii, a cura di S ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] l'interdizione perpetua a predicare nel territorio della Repubblica. Nel 1618 predicò a favore di una ; Vat. lat. 14350, cc. 4-43v; Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 33; Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Scioppiano 213, cc. 4-7v; Roma, Bibl. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] 1797, vide invaso dai Francesi il territorio della Repubblica di Genova e avvertì il peso della forte pressione dominazione francese a Roma lo induceva a raggiungere la famiglia a Firenze, dove ricoprì anche l'ufficio di delegato apostolico. Più che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] ; Ibid., Senato, Secreti, reg. 3, c. 125; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, im paenitentia s. Dominici, a cura di M. H. Laurent, Firenze 1938, p. 29; V. Piva, Il patriarcato di Venezia ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] , procuratore e rettore di diversi collegi (Amelia, Perugia e Firenze dal 1570 al 1575), anche se per brevi periodi. Portato per il tramite degli ambasciatori del re di Francia e della Repubblica di Venezia. Il 25 giugno intraprese il viaggio, di 45 ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] affinché si adoperi per far accettare di buon grado alla Repubblica la nuova nomina al posto di quella del G.).
Verso ; la lettera a Lorenzo de' Medici è in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filza XL, n. 200; documenti in: Arch ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] parte più volte, in qualità di anziano, del governo della Repubblica: il suo nome figura nel febbraio del 1307, nel maggio virtù, in Raccolta di studi critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 515-538; C. Frati, Dicerie volgari del sec. ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] . 555-726, e in Storia delle relazioni fra la Repubblica di Genova e la Chiesa Romana specialmente considerate in rapporto [G. Scelsi], ìl? ! 615 r. I riformatori italiani nei secolo XVI, Firenze 1870, pp. 121-23; J.-B-G. Galiffe, Le refuge italien ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] (in una seduta del Consiglio dei Juniori della Repubblica Cisalpina del maggio 1798; cfr. Illuministi italiani, 1803, pp. 65-90; 1803, vol. 8, pp. 35-84 (riedito a Firenze 1803, che ne fornisce la bibliografia); G. Sarchiani, Elogio di F. P., in ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....