DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] e la solenne professione dei voti passò a S. Marco di Firenze per compiervi il corso regolare degli studi; nel 1711 si stabilì proposito della chiesa di S. Maria in Organo. Anche la Repubblica si rivolse a lui per pareri ufficiali o privati su materie ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] ), pp. 137-188; Id., A. G., in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 133-147; M.C. 1994, pp. 35-121 e passim; G. Jori, Le forme della creazione, Firenze 1995, pp. 31 s., 37-44; G. Spinelli, A. G., abate ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] per l’educazione del figlio Cosimo, e il Compendio della scienza civile (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conv. Soppr. (S. Maria degli Angeli), il modello di governo esemplare non più nella Repubblica di Venezia, ma nel Granducato di Toscana.
...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] suo seguito lo mosse a così aspre proteste che la Repubblica chiese a Roma la sua sostituzione. La richiesta venne 105, 106, 142, 149; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, pp. 517, 612, 621, 709. Per i manoscritti: L. ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Sigismondo Arquer, in Riv. stor. italiana, CV (1993), pp. 444, 450; S. Adorni Braccesi, "Una città infetta". La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. 281, 305 s.; G. Bertoli, Luterani e anabattisti processati a ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] S. Romano ed il B. stesso, ma il governo della repubblica riuscì a far revocare l'istituzione. Dall'episodio seguì una certa nello Studio dell'Ordine, che nel 1563 fu riportato da Firenze a Pertigia, col B. a reggente. Nel capitolo generale ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] nell'opera di attuazione dei decreti del concilio di Firenze che il pontefice gli aveva raccomandato, non senza il passaggio della colonia di Caffa dal dominio diretto della Repubblica sotto l'amministrazione del Banco di S. Giorgio sembrò offrire ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] alla presenza del legato della S. Sede presso la Repubblica veneziana, mons. Facchinetti, poi cardinale (Aquario, Super quatuor pratici e di Perfezionamento, sezione di filosofia e filologia, Firenze 1889, pp.21-101) a proposito delle opere ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] ind., s.v. Rainaldus ep.; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena(, XVI, a. 1255, Siena 1940, pp. 3, 15; W.M. Bowsky, Le finanze del Comune di Siena. 1287-1355, Firenze 1970, pp. 14 s., 295; Id., Il contesto religioso precedente a ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] dal papa sia dal re di Napoli. Fu coronata da successo soprattutto la sua mediazione nel conflitto tra Napoli e la Repubblica di Firenze. Nella primavera del 1452,per incarico di Alfonso d'Aragona, riportò ad Ariano le reliquie del patrono locale da ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....