ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] economica e culturale avviato fra la R. e la Repubblica di Moldavia, già sovietica, ha creato tensioni con la Nuovi poeti romeni, a cura di M. Cugno e M. Mincu, Firenze 1986; G. Grigurcu, Existençta poeziei, Bucarest 1986; M. Lovinescu, Unde ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Secondo dati di fonte ufficiale del Banco centrale della Repubblica Argentina il debito estero di questo paese ammontava 1966; G. Bellini, La letteratura ispano-americana, Milano-Firenze 1971; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] ivi 1987.
Arte. - Dopo il 1945, anche se la seconda repubblica non ha saputo riconciliarsi con i più famosi artisti emigrati all'estero, Dornhelm, K. Kino, T. Leber.
Bibl.: Aria di Vienna, a cura di L. Quaresima e A. M. Percavassi, Firenze 1986. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] in seguito eletto dal vecchio Parlamento presidente della Repubblica, ma fu poi coinvolto in uno scandalo Roma 1960; L. Borriero Picchio, La letteratura bulgara, Milano-Firenze 1969; Conference on the twentieth century Bulgarian literature, a cura di ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] condizioni economiche. -Secondo una stima del 1992, la repubblica platense contava 3.131.000 ab., denotando una crescita la Plata: Argentina, Uruguay e Paraguay in età contemporanea, Firenze 1992.
Storia. - Le violazioni dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ), si ebbe, però, l'ascesa del vice-presidente della Repubblica, Ṣ. Ḥusayn, ai vertici dello stato, dell'esercito e Catalogo della mostra, Torino 1985; A. Invernizzi, Sumeri e Accadi, Firenze 1992; Id., Babilonesi e Assiri, ivi 1992.
Arte. - Molto ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Vicenza, Vicenza 1815; F. Lampertico, Scritti storici e letterari, I, Firenze 1882, pp. 154-315; G. Meschinelli, Cenni sull'Accademia Olimpica, il 25 marzo 1848 contro l'Austria, aderì alla repubblica di S. Marco e nel maggio respingeva il tentativo ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] gestita dal nuovo governo repubblicano di Salò (RSI, Repubblica Sociale Italiana), tranne che nelle due 'zone di alle quali un altro convoglio di deportati partì per Auschwitz da Firenze il 9 novembre. Un terzo convoglio di ebrei radunati nel carcere ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Gruppo andino (15 dicembre 1972) ha visitato le principali repubbliche dell'America latina (11-31 luglio 1974); in particolare, secolo. Con la sua opera che è stata presentata a Firenze nel 1975 in un'ampia esposizione prende avvio una nuova epoca ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] 9 giugno 1963, che portarono alla presidenza della Repubblica il capo dell'Acción popular, F. Belaúnde Terry ., XXXI (1969); G. Bellini, La letteratura ispano-americana, Firenze-Milano 1970; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...