PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] e aristotele): che nel 380-370 (composizione della Repubblica) e ancora nel 360-350 (composizione del Sofista xxii, 1952-3, p. 233 ss. Cratere da Spina: Alfieri-Arias-Hirmer, Spina, Firenze 1958, tav. 53. Anfora di Monaco, n. 1391: R. Lullies, in C. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] durante il periodo che va dagli ultimi anni della Repubblica fino al principio del II sec. d. C., 1961; M. Tabanelli, Gli ex-voto poliviscerali etruschi e romani, Firenze 1962. - Ritratti fittili: G. Kaschnitz-Weinberg, Ritratti fittili etruschi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 9 della Costituzione fissa, infatti, il principio che la Repubblica "tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico 1996; G. Guglielmino, Le opere d'arte trafugate, Firenze 1997.
Carte e convenzioni su questioni particolari
di Cristina ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] cambiamento nella società romana degli ultimi tempi della Repubblica, accanto alla bramosia per il possesso di a Padova, l'industria dei falsi fiorì poi a Parma e a Firenze, dove operarono i celebri falsarî, Michel Dervieu e il lionese Cogonnier; ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] incontrare pittori ma per offrire al governo della Repubblica un progetto di ingegneria militare; e soprattutto perché 557-560; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 91-100; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 1967.
(A. Greifenhagen)
A) Germania occidentale (Repubblica Federale Tedesca). -
Adolphseck (presso Fulda). - Collezione Campana. Dei disiecta membra uno fu riconsegnato al Museo Archeologico di Firenze (C. V. A., Braunschweig, tav. I, 7).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] nuova visione architettonica e decorativa che divide l'austera repubblica dal fasto dell'impero. Occupò lo spazio fra der Welthafen Roms, Brema 1957; R. Calza-E. Nash, Ostia, Firenze 1960; R. Meiggs, Roman O., Oxford 1960, fondamentale monografia che ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Augustus, Richmond 1947; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953.
(A. Moretti)
2. - Uso e commercio di roma. fu quasi esclusivamente quello di Luni. Già durante la tarda Repubblica vi era stata anche un'importazione di m. colorati ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ed è stato voluto da Cosimo de' Medici, il signore di Firenze, città dove vive Paolo Uccello. I soldati cedono il passo ai cavalli Gromit il suo geniale cane che legge Dog-stoevskij o La Repubblica di Pluto e vive in una stanza tappezzata di carta da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] da fossati e da palizzate (ad es., Bylany nella Repubblica Ceca e Köln- Lindenthal in Renania). Questo tipo di Catacchio, Sorgenti della Nova. L'abitato del Bronzo finale, Firenze 1995.
L'architettura domestica: dal paleolitico al neolitico
di ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....