LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] al XVII…, Milano 1869, pp. 16, 19; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia , Marco Foscari (1477-1551). L'attività politica e diplomatica tra Venezia, Roma e Firenze, Milano 2000, pp. 40 s., 43. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 1596, p. 476; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Ind.; D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, a cura di ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] 294, ff. 213-214 e 217-218 (lett. al card. Stefano Borgia); Firenze, Arch. dell'Accad. dei Georgofili, Atti, c. 347r e classe I, . 150; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] contributi alla Harvard University e all'ateneo di Firenze.
Noto nelle cronache mondane anche per essere , Milano 1972; M. Panara, La Buitoni si prepara a dire "oui", in La Repubblica, 13-14 genn. 1985; L. Laurenzi, La saga dei Buitoni, re di Baci, ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] di sua competenza. Ciò nonostante il governo della Repubblica di Genova, che sperava in un rapido delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno MDXXXI, Firenze 1879, p. 169; A. Ferretto, Codice diplom. delle relazioni fra la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] , ufficiale dell'esercito borbonico, impegnato nella difesa della Repubblica, condannato a morte.
Il G., riabilitato, si .; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel1799, Messina-Firenze 1957, ad ind.; F. Venturi, Illuministi italiani, V, ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] sulle notizie in partenza dall'Italia verso la repubblica sudamericana (essenzialmente poiché era causa di forti , II, Zürich 1964, pp. 430-440; Italcable 1921-1981, Firenze 1981, passim; S. Jacob-Wendler, Deutsche Elektroindustrie in Latein Amerika. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] Quindi, ormai provveduto a tutto, si mosse da Bruges alla volta di Firenze, dove, dopo un mese e qualche giorno di viaggio, arrivò il Otto santi, nel quadro delle iniziative prese dalla Repubblica contro le proprietà ecclesiastiche, anche gli affari ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] cura di D. Corsi, Lucca 1961, ad ind.; Riformagioni della Repubblica di Lucca (1369-1374), a cura di A. Romiti - G F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XIV, Firenze 1972, p. 230; C. Meek, Il debito pubblico nella storia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] LII, LIV-LV, LVII, ad Indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia Brown, London 1884, p. 1012; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. 64; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...