• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [5596]
Religioni [550]
Biografie [3952]
Storia [2136]
Letteratura [504]
Arti visive [280]
Diritto [267]
Diritto civile [183]
Economia [154]
Storia e filosofia del diritto [117]
Comunicazione [85]

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe Marina Formica Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria. La prima educazione gli [...] Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I, Firenze 1881, pp. 432 s., 436; II, ibid. 1885, pp. 172, 625, 628 s., 632, 648; V. E. Giuntella, La giacobina Repubblica romana, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXIII (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli. Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] solo ai primi di agosto, dopo il riconoscimento della Repubblica francese da parte di Roma), un'ipotesi del Epistolario, a cura di G. Gentile - A. Balsamo Crivelli, III-VII, Firenze 1927-1937, ad Indicem; J.A. von Hübner, Nove anni di ricordi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – NUNZIATURA APOSTOLICA

LORENZO Giustinian, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Giustinian, santo Giuseppe Del Torre Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] alla sensibilità politica dei massimi organi di governo della Repubblica apparve comunque chiaro nel 1453 quando, insieme con un altro arcivescovo e futuro santo, Antonino Pierozzi da Firenze, fu mediatore delle trattative che portarono, l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONCILIO DI BASILEA – CONSIGLIO DEI DIECI – ORDINE BENEDETTINO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Giustinian, santo (2)
Mostra Tutti

CIPELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI, Giovanni Battista Elpidio Mioni Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478. Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] e rimase a Venezia ad educare la gioventù. La Repubblica non lo dimenticò e lo designò suo oratore in 2448), una di A. Alciato (A. Alciato, Le lettere, a cura di G. L. Barni, Firenze 1953, pp. 1 s.), una di P. Bembo del 1534 (Opere del card. P. Bembo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – FRANCESCO ROBORTELLO

BOSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Lucia Sebastiani Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] pp. 407, 412; A. Mai, Epistolario, a cura di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 65, 168, 169, 276; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca , 225; I comizi nazionali in Lione per la costit. della Repubbl. ital., a cura di U. Da Como, Bologna 1934-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DIODATA SALUZZO ROERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Agostino Aurelio Cevolotto Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] I Castigatissimi annali… della eccelsa e illustrissima Repubblica di Genova uscirono postumi a Genova nel e insediamento in Liguria secondo la testimonianza di A. G., Firenze 1979; G. Bedouelle, Le Quincuplex Psalterium de Lefèvre d'étaples ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVAN FRANCESCO PICO – REPUBBLICA DI GENOVA – FILONE ALESSANDRINO

GUARNERIO d'Artegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO d'Artegna Cesare Scalon Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] la sottoscrizione dell'accordo definitivo fra la Repubblica e il patriarca sulla fine dello Stato codici umanistici di biblioteche (catal.), a cura di E. Casamassima et al., Firenze 1978 (in particolare pp. 1-6); M. Zicari, Scritti catulliani, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – RHETORICA AD HERENNIUM – CANCELLERIA APOSTOLICA

FONZIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZIO, Bartolomeo Gigliola Fragnito Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] . 11-14, 62-67; E. Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 85-115; G. Cantini, I francescani d'Italia di 1990, pp. 157 s.; A. Del Col, L'Inquisizione romana e la Repubblica di Venezia, in Critica storica, XXVIII (1991), pp. 218, 222, 224; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLARI, Domenico Raffaele Ajello Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria. La [...] grandi riformatori del Settecento: A. Genovese e G. M. Galanti, Firenze 1926, passim; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774, Torino 1976, pp. 163 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – GIURISDIZIONALISTICO – CARLO III DI BORBONE – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLARI, Domenico (1)
Mostra Tutti

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] e morto non oltre il 1403, militare al servizio della Repubblica a Mestre e Treviso; nel censimento del 1397, già in Studia missionalia, V (1949), pp. 57-60; J. Gill, Il concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 53-72, 75-79, 89, 91, 93-98, 119, 122, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 55
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali