DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] la fuga del papa a Gaeta e l'avvento della Repubblica come un chiarimento che gli consentiva di riprendere l'iniziativa. -1848), Lausanne 1919, p. 712; V. Gorresio, Risorg. scomunicato, Firenze 1958, pp. 114-125; R. Aubert, Ilpontificato di Pio IX, ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] sommi capi. Da due messaggi spediti al Senato della Repubblica dall'ambasciatore a Roma, Bernardo Navagero, il quale pp. 18 s.; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trmto (1545-1547), Firenze 1959, pp. 57, 61, 65 s., 80 s., 83, 260, 353, 439; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , ibid. 1721, coll. 231 ss.; F. Pansa, Istoria dell'antica repubblica d'Amalfi, I, Napoli 1724, pp. 295 s.; G. B. La dottrina del beato G. Duns Scoto nella predicazione di san Bernardino da Siena, Firenze 1930, pp. 17 n. 3, 22, 92; E. G. Léonard, ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] da Siena intitolato Del modo per comervare la repubblica (la predica genovese risale al 1556).
Il Giulia Gonzaga, Bologna 1896, p. 243; E. Comba, Inostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 427, 476; P. Tacchi Venturi, Storia della compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] , Venetia 1561, pp. 40, 104-108; Id., Lettere, Firenze 1590, pp. 27, 78; Monumenti di varia letteratura tratti dai composizione e giurisdizione del tribunale dell'Inquisizione romana nella Repubblica di Venezia (1500-1550), in Critica storica, XXV ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] settimana di attesa. Un terzo incarico del Collegio cardinalizio unificato portò il C. nuovamente a Firenze nel gennaio 1409: qui egli ottenne che la Repubblica negasse l'obbedienza a Gregorio XII. Ancora durante il concilio pisano - apertosi il 25 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] trattenne dal 13 al 23 dicembre per definire con la Repubblica le clausole dell'alleanza antiturca: l'Ungheria avrebbe attaccato veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1846, p. 23; D. Trevisano, ibid., p. 34; Vetera monumenta ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Rimini e delle altre città della Romagna di cui la Repubblica si era impadronita dopo la morte di Alessandro VI, il ad ind.; A. Giustinian, Dispacci, I-III, a cura di P. Villari, Firenze 1876, ad indices; M. Sanuto, I diarii, III-XIV, XVI, XVII, XIX, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] al doppio"). Ancor maggiori onori ebbero Copti ed Etiopi al loro arrivo a Firenze, con il B., il 26 ag. 1441; ed anche lì popolarmente della Chiana, della signoria fiorentina, e Lucignano, della Repubblica senese; nel giugno del 1442 fu eletto quasi ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] Latino per occasione della controversia tra il Papa e la Repubblica intitolato: Contra septem Plagiarios, il quale sebbene non gli Annali, prima edizione, in due volumi in folio (Firenze, 1618-22) compilati dall'annalista p. Giani; come fu ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...