• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2136 risultati
Tutti i risultati [5596]
Storia [2136]
Biografie [3952]
Religioni [550]
Letteratura [504]
Arti visive [280]
Diritto [267]
Diritto civile [183]
Economia [154]
Storia e filosofia del diritto [117]
Comunicazione [85]

ANGELONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Luigi Renzo De Felice Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] napoleonico: Icomizi nazionali in Lione per la Costituz. della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, I, Bologna di uomini illustri e di amici italiani, a cura di L. Fagan, Firenze 1880, p. 92; G. Mazzini, Ediz.naz. degli scritti..., VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ROMANA – GIOVINE ITALIA – GUIDO D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Repubblica di Firenze all'estinzione della dinastia, e le argomentazioni storico-giuridiche svolte a Firenze a 54 n. 48 C f.781 n. 11. Cfr. anche Archivio di Stato di Firenze, s. 134-139: F. Settimanni, Mem. fiorentine dall'anno 1532 che la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VITTORIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] successiva ed., a cura di A. Perrini, Roma 1989); L. Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, p. 171; J. Callot, Incisioni, a cura di W. Vitzthum, Firenze 1971, tavv. XII, XIII; F. Micanzio, Lettere a W. Cavendish..., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI LORENA – GIULIO CESARE CAPACCIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

FILONARDI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Ennio Rotraud Becker Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone). Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] un difficile viaggio, il 26 e 27 nov. 1503 il F. trattò a Firenze con i Dieci di balia il progetto di Cesare Borgia di abbandonare lo Stato con 1100-1200 soldati ed entrare al servizio della Repubblica. N. Machiavelli, allora oratore a Roma, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – FERDINANDO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO MEDICI – ERASMO DA ROTTERDAM – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONARDI, Ennio (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Franco Della Peruta Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] trasportare la ragione ed il diritto sul terreno della repubblica: oggi la ragione ed il diritto ci impongono Ghibaudi, G. F. L'evoluzione del suo pensiero (1838-1860), Firenze 1969. Negli ultimi anni sono state pubblicate due ampie antologie: Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO PIEMONTESE – GUELFI E GHIBELLINI – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

BOTTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Carlo Giuseppe Talamo Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] 'isola di Corfù, ancora sotto la sovranità della Repubblica veneta, una spedizione, della quale faceva parte, Lettere ined. di C. B., con prefazione e note di C. Magini, Firenze 1900) che sono tutte elencate da C. Salsotto nel volume Le opere di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SAN GIORGIO CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Carlo (4)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Leonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Leonetto Nidia Danelon Vasoli Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] la candidatura di un Bonaparte alla presidenza della Repubblica francese. Durante questo periodo il C. ebbe 1890, ad Indicem;A. Linaker, La vita e i tempi di E. Mayer, Firenze 1898, ad Indicem;G. Finali, L. C., in Tre lettere retrospettive, Roma 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – VINCENZO MALENCHINI – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Leonetto (2)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] dei circoli ministeriali di quella vera e propria "Repubblica dei togati", che era ormai diventato il Regno di Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'età moderna, Firenze 1974; Id., Retorica forense e ideol. nel giovane D.,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – METODO SPERIMENTALE – DUCATO DI BRABANTE – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDREA, Francesco (3)
Mostra Tutti

CERNUSCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] 'inizio di novembre si recò a Firenze, attratto dalle prospettive favorevoli alla democrazia Roma (1850), in Nuova Riv. stor., XIV (1930), pp. 131-134; R. Caddeo, La Repubblica romana in un carteggio inedito di E. C., in Le opere e i giorni, X (1931), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SINISTRA DEMOCRATICA – SOCIETÀ COOPERATIVE – CASTEL SANT'ANGELO – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCHI, Enrico (4)
Mostra Tutti

MANIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Daniele Michele Gottardi Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto. Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] nazionale, in 1848-1849. Costituenti e costituzioni. D. M. e la Repubblica di Venezia, a cura di P.L. Ballini, Venezia 2002, pp. . dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I-IV, Firenze 1971-77, I, pp. 679 s.; II, pp. 445, 450; Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Daniele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 214
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali