Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 87 (pp. 87-98) (il saggio era stato edito con il titolo Sull'ammontare del Monte Vecchio' di Venezia, in Il debito pubblico della Repubblica di Venezia, a cura di Gino Luzzatto, Milano 1963, pp. 275-292).
262. Magistrature contabili, p. 87.
263. F. C ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Re-pubblica veneta, "Ateneo Veneto", 26, 1903, pp. 449-455 e Giulio Bistort, Il magistrato alle pompe nella Repubblica di Venezia. Studio storico (1912), con Premessa di Giulio Zorzanello e Ugo Stefanutti, Bologna 1969; su Padova, Antonio Bonardi, Il ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] . V.
2. Cf. P. Del Negro, Proposte illuminate, pp. 131-132.
3. Cf. Id., La memoria dei vinti. Il patriziato veneziano e la caduta della Repubblica, in L'eredità dell'Ottantanove e l'Italia, a cura di Renzo Zorzi, Firenze 1992, p. 351 (pp. 351-370).
4 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] killer chimico» che è il Cvm-Pvc.
Bortolozzo e «Medicina Democratica» hanno presentato subito alla Procura della Repubblica di Venezia tale dossier come esposto/denuncia che si dimostrerà «pienamente fondato»(276). Ci sono volute la passione civile e ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] III, 2, 1961, pp. 3-41, partic. pp. 19 ss.
64. Roberto Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, I, Milano-Messina 19682, p. 78; Gherardo Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I, Torino ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] ad una donna che un'altra fonte asserisce esser stata "nuda" (41).
Venetia
Nel corso del Cinquecento la Repubblica di Venezia ha espresso la sua orgogliosa coscienza di sé in rappresentazioni allegoriche in cui Venetia appare personificata in ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , "Archivio Veneto", 75, 1964, pp. 113-115. Reinhard Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia. Il culto dell'evangelista e il miracolo politico della Repubblica di Venezia, Roma 1981, pensa, ma non sappiamo con quale fondamento, che il corpo di san ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dalla diplomazia di Niccolò V e spezzò gli equilibri consolidatisi nella Lega italica del 1455. I rapporti con la Repubblica di Venezia si rivelarono presto difficili. Dopo la morte di Gregorio Correr, nel gennaio del 1465, P. innalzò il nipote ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] -167, 179 n. 162, 192-193, 197, 232, 250, 254-255.
18. Francesco Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica di Venezia dal secolo X al XV. Ricerche e documenti, Trani 1897, pp. 10 e n. 4, 11, 31; Adelchi Zambler - Francesco ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] . XIII-XVIII, Napoli 1921, in partic. pp. 57-86; insoddisfacente Giovanni Marangoni, Le associazioni di mestiere nella Repubblica Veneta (vittuaria farmacia-medicina), Venezia 1974.
8. A.S.V., Giustizia nuova, b. 1, cc. 152-155 (7 settembre 1574).
9 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...