• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [252]
Storia [130]
Letteratura [38]
Religioni [36]
Diritto [31]
Diritto civile [20]
Arti visive [16]
Storia e filosofia del diritto [8]
Economia [8]
Filosofia [7]

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] Ludovico Sfortia superiore anno libellus (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Z.74 sup.), non fruttò di storia patria, LVII (1957), pp. 99-103; E. Bonaldi, L'antica Repubblica e Comunità di Scalve. Brevi appunti sulla sua storia, le sue leggi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCCHETTI, Francesco Marica Roda – Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro. Compiuti gli studi umanistici e [...] dissertazioni per la libera pratica, cart. 380; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., X.314: Lettera di Francesco Mocchetti a P. M., Como 1841; C. Montalcini - A. Alberti, Assemblee della Repubblica cisalpina, I/1, Bologna 1917, p. 66; G. Boffito, ... Leggi Tutto

SPANNOCCHI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANNOCCHI, Ambrogio Guido De Blasi – Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] edificò a Siena un superbo palazzo di famiglia, l’Ambrosiana domus, su progetto di Benedetto e Giuliano da Maiano, Spannocchi a Roma nel tardo medioevo, in L’ultimo secolo della repubblica di Siena. Politica e istituzioni, economia e società, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO IN TUSCIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BENEDETTO DA MAIANO – GIULIANO DA MAIANO – STATO PATRIMONIALE

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] che comunque si configurava come tradimento della Repubblica, un valore prevalentemente difensivo: "Egli 58-83, sono pubblicate 44 poesie, riprodotte da manoscritti della Biblioteca Ambrosiana di Milano; H. Hauvette, Les poésies de Cosimo Rucellai et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADONICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADONICI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] partecipazione al sinodo di Pistoia del settembre 1786). Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, T. 125. Sup., ff. 105-117; T. 126. Sup., ff , pp. 23 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia…, Venezia 1855, pp. 225 s.; Appendice, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIUSEPPE VALERIANO – ISIDORO BIANCHI

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. – Micaela Mander Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] fu Sigismondo Ruga di Gozzano, suo amico e triumviro della Repubblica Cisalpina, che gli commissionò il ritratto, in cui si fece il Ritratto del marchese Federico Fagnani (Milano, Pinacoteca Ambrosiana), quello di Francesco Melzi d’Eril (Ibid., Museo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MELCHIORRE FERRARI – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA

MORDENTE, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDENTE, Fabrizio Filippo Camerota MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Il 18 luglio 1570 Mordente fu chiamato dalla Repubblica di Lucca per un consulto sulle mura della città Fabritio Mordente..., Parigi, J. Le Clerc, 1585; Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 235 inf., Problema mirabile di Fabritio Mordente (1586 circa), ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GUIDOBALDO DEL MONTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

MARSCIANO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSCIANO, Antonio Sergio Mantovani da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429. Cresciuto [...] della guerra de’ Veneziani…, cc. 322r, 348v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Z.226 sup., f. I; Venezia, Biblioteca nazionale 405, 499, 578, 623; P. Morosini, Historia della città e Repubblica di Venezia, Venezia 1637, pp. 547, 606, 609; F. ... Leggi Tutto

SPERTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERTINI, Giovanni Carmelo Calci SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli. Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] per un busto in marmo di Mazzini raffigurato con la fascia della Repubblica Romana con il motto «Dio e il Popolo», mentre a . Quello di Ronchetti fu dallo stesso effigiato donato all’Ambrosiana. All’Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVANNI MARIA BENZONI – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

FRANCESCO di ser Gregorio da Gravedona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona Andrea Spiriti Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] politico, Aosta, sede suffraganea dell'arcidiocesi ambrosiana la cui singolare versione del gotico Dongo, ibid., CXXI-CXXII (1939), pp. 79 s.; M. Zecchinelli, Ricerche su la Repubblica delle Tre Pievi nel Medioevo, Como 1954, pp. 40, 74, 181; G. Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali