BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] anno ottenne anche la carica di storiografo ufficiale della Repubblica, col compito di continuare gli Annali del Partenopeo, di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana, Parigi 1834, pp. 351 s.); dal catalogo ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] sua carriera politica coincise con l’instaurazione della Libertà ambrosiana a Milano, il 14 agosto 1447. Secondo il regime guelfo e popolare che resse Milano negli ultimi mesi della Repubblica. La morte lo colse il 16 ottobre 1449, esattamente cinque ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Milano, Bibl. naz. Braidense, ms. AE.XII.31, e. 74rv; Ibid., Bibl. Ambrosiana, mss. D 191 inf, cc. 4r-19v, G.151 inf, G. 169 inf, , pp. 32, 78, 174, 178, 263; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, ad Indicem e p. 512; ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] lo collegavano già a Mai, allora bibliotecario dell'Ambrosiana, successivamente prefetto della Vaticana, ma Giordani lo Ad Angelo Mai, quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica (1820), l'impegno civile illustra la frattura fra passato e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] travisamenti e di fantasticherie; G. Falco, La Santa Romana Repubblica. Milano-Napoli 1954, cap. V; I. Herwegen, Der visto, non si distacca dalla tradizione liturgica romana e ambrosiana che appunto assegnava a quest'ora, particolarmente appropriata ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] con note a margine del G., una copia della Repubblica di Platone annotata dal G. limitatamente ai libri II-V (1929), pp. 361-401; R. Sabbadini, Classici e umanisti da codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 105-113; A. Diller, Codex B of Strabo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di recarsi a Lione per i comizi istitutivi della Repubblica Italiana. Tuttavia Napoleone volle che fosse incluso nel collegio Brera (105 lettere, quasi tutte a B. Oriani); Ibid., Bibl. Ambrosiana, cod. Y 150 sup., cc. 251r-267v (12 lettere dei F ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , p. 3; A. Rivolta. Catal. d. cod. pinelliani dell'Ambrosiana..., Milano 1933, p. 147; A. Momigliano, Storia della letter. ital pp. 386 s., 403, 463; R. von Albertini, Firenze dalla repubbl. al Principato..., Torino 1970, p. 311; L. Malagoli, Seicento ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] come tale celebrata da Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblica fiorentina, che colse l'occasione per contrapporre la chiese del Carmine di Milano e Pavia, la cattedrale ambrosiana, cui concesse ampie esenzioni fiscali, e soprattutto la ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] il resoconto di una discussione corale con i viri docti della Repubblica, che in nove giornate fra il maggio e il luglio dall'apocrifo De transitu Mariae, l'opuscolo (cfr. anche Bibl. Ambrosiana, cod. A 30 sup., cc. 2-52v, esemplare trascritto il ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...