• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [271]
Storia [160]
Religioni [51]
Letteratura [47]
Diritto [42]
Arti visive [35]
Diritto civile [29]
Geografia [13]
Temi generali [12]
Economia [12]

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano Franco Catalano Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] che egli, come scrive il Simonetta, avesse voluto "volentieri che dopo la sua morte ogni cosa rovinasse". Proclamata la Repubblica ambrosiana, B. fu al fianco del marito, il quale per tre anni combatté ora al soldo di Milano contro i Veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

ASSERETO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Biagio Giovanni Balbi Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] dell'A. al di fuori del suo feudo, fino all'anno 1448 quando, il 16 giugno, al servizio della Repubblica ambrosiana e di Francesco Sforza egli sconfisse i Veneziani sul Po in un importante scontro fluviale presso Casalmaggiore Morto infatti Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Biagio (2)
Mostra Tutti

Piccinino, Iacopo

Enciclopedia on line

Piccinino, Iacopo Condottiero (Perugia 1423 - Napoli 1465), figlio di Niccolò. Ebbe il comando delle truppe milanesi nel 1450; caduta la repubblica ambrosiana, passò al servizio dei Veneziani, in guerra contro Francesco [...] dopo la pace di Lodi, formata una compagnia di ventura, devastò il territorio di Perugia e di Bologna e poi assalì la repubblica di Siena, per passare successivamente al servizio (1456) di Alfonso d'Aragona, re di Napoli. Scoppiata quivi la guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – COMPAGNIA DI VENTURA – ALFONSO D'ARAGONA – ALESSANDRO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinino, Iacopo (1)
Mostra Tutti

Bòssi, Teodoro

Enciclopedia on line

Bòssi, Teodoro Uomo politico milanese (m. 1449) uno dei fondatori, alla morte di Filippo Maria Visconti, della Repubblica Ambrosiana (1447). Quando Carlo Gonzaga, nominato capitano generale, cercò di trasformare in suo [...] favore il Consiglio, chiamandone a far parte soprattutto popolani, ordì con Giorgio Lampugnani, allora estromesso, una congiura, per dare la città a Francesco Sforza. Scoperta la trama, svelò il nome dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO SFORZA – CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Teodoro (1)
Mostra Tutti

Trivùlzio

Enciclopedia on line

Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, [...] di Vigevano e conti di Mesocco si ricordano: Antonio (m. 1454), uno dei protagonisti del trapasso di Milano, attraverso la Repubblica Ambrosiana, dai Visconti agli Sforza; suo figlio Gian Giacomo, detto il Magno (v.); e il nipote ed erede di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – OTTONE VISCONTI – ARTE ROMANICA – BORGOMANERO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivùlzio (1)
Mostra Tutti

Castiglióni, Guarniero

Enciclopedia on line

Giureconsulto e uomo politico milanese (m. 1460); lettore di diritto civile a Pavia (1418-27), nel 1427 divenne consigliere del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Per la felice conclusione di missioni [...] diplomatiche affidategli, ebbe il feudo di Garlasco in Lomellina (1436). Dopo aver preso parte al governo della Repubblica ambrosiana, si volse a Francesco Sforza, favorì la sua elezione a duca di Milano e fu suo oratore a Venezia per la conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO SFORZA – DIRITTO CIVILE – LOMELLINA

Vimercate, Gaspare da

Enciclopedia on line

Uomo d'armi lombardo (m. nel 1468). Distintosi sotto le bandiere di Francesco Sforza prima del 1447, fu dalla Repubblica Ambrosiana preposto nella zona bergamasca all'artiglieria. Avendo però favorito [...] l'ascesa al ducato di F. Sforza, da questo ebbe titolo comitale e la carica di consigliere ducale; nel 1464 gli fu affidata l'impresa della conquista di Genova, di cui fu poi governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO SFORZA – ARTIGLIERIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vimercate, Gaspare da (2)
Mostra Tutti

Toscano, Galeotto

Enciclopedia on line

Uomo politico milanese (m. 1449). A lungo ricoprì la carica di tesoriere generale sotto il duca Filippo Maria Visconti. Costituitasi la repubblica ambrosiana, fu capitano del popolo. Tentando con Guarnerio [...] Castiglioni e Pietro Pusterla di contenere le agitazioni della fazione guelfa popolare, restò ucciso nel corso di un tumulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – GUELFA

Lampugnani, Giorgio

Enciclopedia on line

Nobile milanese (sec. 15º), fu tra gli organizzatori e tra i difensori della Repubblica Ambrosiana (1447), insidiata dal condottiero Francesco Sforza. Ma, ostile a Carlo Gonzaga proclamato capitano del [...] popolo, fu da lui fatto decapitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO SFORZA – CARLO GONZAGA

Còtta, Innocenzo

Enciclopedia on line

Cittadino milanese (m. Vidolasco, Casale Cremasco, 1464); avviò col Lampugnani, il Trivulzio e altri la costituzione (1447) della Repubblica ambrosiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali