GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , ancor prima che Bonaparte giungesse nella capitale ambrosiana, si presentò al generale col piemontese G. , Modena 1936, p. 58; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] il malcontento che serpeggiava nella metropoli ambrosiana per alcune decisioni del monarca tedesco , Udine 1844, pp. 23, 276 ss., 291, 310 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, I, pp. 200, ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] militare, Riviste antiche, cartt. 157-160; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Raccolte Enrico Osnago, cart. Z-96 inf., f. 20 B. Ferrari, C. P. storico e protagonista della Repubblica Partenopea, in Archivio storico per le province napoletane, 1971, ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] assiduamente quello delle lettere: rimane, inedito nella Biblioteca Ambrosiana, un suo trattatello sulla Milizia del mare;ma noi affettionatissimo" (ibid., p. 19). Così la Repubblica non poté evitare di intervenire e nel processo seguitone Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] studioso di diritto, aveva una ricca biblioteca (ora all'Ambrosiana), che egli aggiornò con opere di scrittori politici, filosofi milanese e contro le pressioni familiari, aderì alla Repubblica, conservando per tutto il triennio giacobino il posto di ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] in seguito al matrimonio con una nobildonna ambrosiana, Teresa Stampa Soncino) e desiderando affrancarsi da 1796… al 5 agosto 1797;Ibid., 40 R. 12, 12 (2): Repubblica Bergamasca. Carte attinenti al dominio francese in Italia dopo il 1796;Ibid., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] . Nel 1730 fu inviato straordinario della Repubblica di Genova a Vienna e diede ampie Haus-Hof-und Staatsarchiv, Lombardei Collectanea, fasz. 43, 46; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Giovan Battista Borrani, Diario, ms. 14 suss.; A. Annoni, Gli inizi ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] diverse sue opere e Pietro Custodi che all'Ambrosiana lasciava in eredità la sua vasta raccolta di Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, VII, La Vice-presidenza della Repubblica ital., Milano 1964, p. 446; VIII, Il Regno d'Italia, ibid. 1965 ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] dal 1582, fu per 26 anni al servizio della Repubblica veneta, dapprima col titolo di ispettore dei Sette s.; A. Ceruti, Appunti di bibliogr. stor. veneta contenuti nei mss. dell'Ambrosiana, in Archivio veneto, XI(1876), pp. 217 s.; R. F. [Rinaldo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 409, ff. n.n.; Ibid., Bibl. Ambrosiana, ms. G inf. 227/175; 236/11; 235/266; Ibid., S. I. L ...,Milano 1639, pp. 16, 18; B. Nani, Historia della Repubblica Veneta, I, Venezia 1676, p. 35; I. de Sitonis de ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...