qaedismo
s. m. L’intervento armato promosso dal movimento islamista Al Qaeda.
• «Jaish Muhajirin Wa Ansar» (Esercito di emigrati e soccorritori) è il nome che i ceceni si sono dati, alleandosi con il [...] contro le istanze di cambiamento emerse in tutta la regione araba dal 2010. L’unica diga per fermare le transizioni è -monarchie o repubbliche ereditarie ‒ il qaedismo nelle sue diverse espressioni. (U[mberto] D[e] G[iovannangeli], Unità, 5 gennaio ...
Leggi Tutto
Ua
s. f. inv. Acronimo di Unione africana.
• Sul piano politico ieri a Roma ha fatto tappa Jean Ping, il presidente della commissione dell’Unione africana (Ua). La Ua sta lavorando dietro le quinte per [...] soprattutto non sembra d’accordo il Colonnello. (Vincenzo Nigro, Repubblica, 6 aprile 2011, p. 14, Mondo) • Il funzione del governo di unità nazionale [...] Poi l’appello «alla comunità internazionale», in particolare a Onu, Lega Araba, Ue e Ua ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] Marocco (1958), Kuwait (1961), Algeria (1962), Yemen del Sud (1967; dal 1990 unito allo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen), Bahrain, Emirati ArabiUniti, Oman e Qatar (1971), Mauritania (1973), Somalia (1974), Palestina, rappresentata dall ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....