L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] localizzato sulla riva occidentale del medio corso dell'Eufrate, nella RepubblicaAraba di Siria, a est di Aleppo. L'insediamento è posto Settentrionale. Tra questa struttura e il palazzo, un'unità con resti considerevoli di macine e mortai indica la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nel 1963, Gianfranco Torcellan lo poteva definire la "classica araba fenice" (29). Le divergenti valutazioni degli storici nel panorama su L'agricoltura veneta dalla caduta della repubblica all'unità Berengo sostiene che "l'ondata riformatrice del ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Direzione delle Antichità e dei Musei della RepubblicaAraba di Siria, sovente nell'ambito di progetti animali.
In base alla cultura materiale sono state riconosciute quattro fasi. Fase 1, unità da XII a VII (16.000-14.000 a.C.): l'industria litica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] del III, fino a sparire nel corso del III secolo. L'unità abitativa di base della chora è costituita dalla fattoria. L'esemplare Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della RepubblicaAraba Siriana e le missioni straniere, il tessuto ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della RepubblicaAraba [...] a orlo smussato (Bevelled Rim Bowl o Glockentopf), usata come unità di misura per la ridistribuzione delle razioni alimentari, le giare a desertiche e l'apertura di nuovi mercati, come l'Arabia. Nel segno di questo rinnovamento si avviano i principali ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della RepubblicaAraba Siriana, gli scavi diretti da A. Bounni della tomba-torre e dell'ipogeo; questo usato più anticamente, era unito per mezzo di una scala al pianterreno della torre; le due ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] che politicamente, proclamando la nascita della Repubblicaaraba democratica dei Sahrawi (Rasd), con l fondamentale riconoscimento dell’Organizzazione dell’unità africana e un posto di osservatore alle Nazioni Unite. D’altra parte, l’accordo ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] Algeria, mentre nel febbr. 1976 veniva proclamata in esilio la Repubblicaaraba sahrawi democratica (RASD) e iniziava la guerriglia. Dopo la RASD veniva riconosciuta e ammessa nell’Organizzazione dell’unità africana (1982). Nel 1988 l’ONU chiese ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dall’ultimo decennio del 20° sec., quelli originati dalle repubbliche ex sovietiche e dai paesi dell’Europa orientale. Nel periodo scopo di stabilire legami diplomatici formali tra gli Emirati ArabiUniti e il Paese, che ha accettato di sospendere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , sfocia nella zona deltizia dello Shatt al-Arab; inoltre il Qezel Owzan (o Safid), ° aprile 1979 fu proclamata la Repubblica islamica dell’Iran e una nuova che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - più ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....