Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di Clemente IX nel 1705. Prima dell’Unità a questa realtà si affiancò inoltre il Brest in quel momento parte della Repubblica delle Due Nazioni (Regno di Polonia (Gioventù Albanese del Littorio e Gioventù Araba del Littorio), il Dodecaneso non ebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] .; età entro la quale la ‘repubblica delle lettere e delle scienze’ formata il flusso dei testi scientifici, classici e arabi, le loro edizioni o traduzioni, commenti ed della lotta per la costruzione dell’unità nazionale, mediata tuttavia in primo ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] di governo, passando da una repubblica aristocratica a un governo imperiale, con imperatori che riuscirono a rinsaldare l’unità politica e militare dell’Impero. Oriente e in gran parte del Mediterraneo con la conquista araba (egira, 622 d.C., Islam). ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della Lega araba, accentuando con ciò la frattura tra la regione sett. araba il multipartitismo, associando il SPLA al governo di unità nazionale, ma la morte di Garang nel luglio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] per partecipare al Movimento di unità popolare (con F. Parri bambini, tra i quali il romanzo L'araba fenice, 1954.
Il G. morì a Milano Nolfo - G. Muzzi, La ricostituzione del PSI. Resistenza, Repubblica, Costituente 1943-1948, pp. 11, 188, 207, 210; ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] e il 651, il paese fu occupato dagli Arabi e islamizzato.
Un grande re: Abbas I
la dinastia dei Safavidi riuscì a ricostituire l'unità del paese. Essa raggiunse il suo apogeo degli ostaggi, la storia della repubblica islamica fu dominata, negli anni ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] Marocco (1958), Kuwait (1961), Algeria (1962), Yemen del Sud (1967; dal 1990 unito allo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen), Bahrain, Emirati ArabiUniti, Oman e Qatar (1971), Mauritania (1973), Somalia (1974), Palestina, rappresentata dall ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....