• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Geografia [15]
Storia [21]
Europa [16]
Archeologia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [7]
Diritto [12]
Arti visive [9]
Diritto civile [8]
Storia contemporanea [7]

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il principio dell'eguaglianza sociale portato dalla repubblica alle sue forme più estreme è facile raggiunte, la grande autonomia di volo, l'accurato a vela e a vapore. Al tempo della guerra di Crimea (1855-56) quasi tutte le navi da battaglia ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] guerra di Crimea un corpo di infermiera sui campi di battaglia nel sec. XVIII dai governi di Toscana, della repubblica veneta, degli stati della Chiesa una sistemazione della medicina legale come trattazione autonoma, poiché non è da considerarsi come ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] coloniali, con autonomia giuridica, franchige doganali ed esenzioni da tributi locali. Nella seconda crociata (1147) si manifestarono gli effetti della mancanza di potere marittimo, non avendo le marine delle repubbliche italiane potuto prestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] agitavano, giunsero perfino a proclamare la repubblica ad Asti (27 luglio), mentre Metternick vedevano di mal occhio una politica estera autonoma dello stato nessuna occasione e credette di averla trovata nella guerra di Crimea. Intervenendo a fianco ... Leggi Tutto

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ; 12. Territorio autonomo del Daghestan, 788.100 ab. di cui 64% Ceceni e Lesghi, 11,2% Kümük (di lingua turca), 3,3% Nogai (di lingua turca), ecc.; 13. Repubblica dei Ciuvasci, 894.500 ab. di cui 74,6% Ciuvasci, 20% Russi, 25,1% Tatari di Crimea, 10 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] duchi di Parma e Piacenza a sudditi dello stato di Milano e della repubblica di Venezia guerra di Crimea e di Candia e negli ultimi tempi anche alla nobiltà di autonoma di diritti sia a favore di coloro che già si trovano nel legittimo possesso di ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Bug e il Dnepr; i Tatari di Crimea e del Kuban furono dichiarati indipendenti; fu di parteciparvi, con la speranza di guadagnare o i Principati Danubiani o la Serbia. Anche la repubblica che furono la base di una vera autonomia serba (1815). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] di ufficiale detto zappatore. Nelle Provvigioni della Repubblica Veneta del 1350 si parla di del genio. Per la guerra di Crimea furono istituite 4 compagnie speciali sciolte e 14 uffici compartimentali, ente autonomo che provvede alla rete delle strade ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] così fiera della propria autonomia e delle proprie tradizioni insieme al ritiro dei primi dalla Crimea e da altre zone; si "correzioni" dal 1640 al 1677 è stata da me narrata in Repubblica di Venezia, pp. 193-216. Mi sia consentito fare un unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] genovesi in Crimea) puntava ora autonoma: perciò fu, il loro, l'inevitabile scontro di due colossi, entrambi protesi verso il sogno di Giovanna Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, "Archivio Veneto", ser. V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali