GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , giorno della festa nazionale polacca, il presidente della repubblica pronunciava alla radio un discorso in cui si ribadiva la d’autonomia, di protezione, d’armamento, di velocità, e la scarsa manegevolezza, deficienze che il vittorioso impiego di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Leonardo Fieschi, personaggio di potente famiglia guelfa nel frattempo esiliato come ribelle della Repubblica imperiale di Costantinopoli che, dotato di una autonoma cinta , ma anche la Palestina, la Crimea e l'Italia meridionale, in particolare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Crimea ne abbiamo avuto le prime evidenze archeologiche nelle colonie di tarda Repubblica il centro del fundus era costituito da un nucleo di e castella sarebbero invece la mancanza di dignità cittadina e diautonomia e l'afferenza ad una civitas ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] centri siriani, l'autonoma realizzazione locale di una immagine divina soprattutto da tombe e tumuli della Crimea, ma anche da alcuni siti dì Napoli, Firenze 1954; G. A. Mansuelli (ed.), Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di diffusione delle stele connesse col tumulo arriva del resto alla Crimea. Il tumulo, che è sepolcro collettivo (di γένη o di sono le costruzioni autonome: la tomba di Hiram (PCh, iii Repubblica. Nelle necropoli ostiensi della fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di nuovi importanti dati; a Bostra, dove operano il locale dipartimento, la Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblicadi edifici autonomi si sostituisce la continuità di facciata sino alla realizzazione dell'agorà di Magnesia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di imprenditori cristiani. Anche a Kherson, in Crimea, uno dei centri della metallurgia fine direpubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al 1378, e al di fuori di questo nella nozione di piccolo imprenditore lavoratori autonomi e piccoli industriali ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] sensibilità espressiva autonoma, anche se, in fatto di problemi pittorici che nel 380-370 (composizione della Repubblica) e ancora nel 360-350 (composizione a pp. 153, 155, 156. Tombe della Crimea: M. I. Rostovcev, Anticnaja dekorativnaja zivopis' ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] di Blacas qualsiasi (presunto) tentativo di una politica estera autonoma veniva ignorato o deviato.
Più seriamente volle, con l’invio di : F. Pignatelli di Strongoli, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, a cura di N. Cortese, Bari ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] di proteggere tutti i beni di famiglia dal sacco di Oneglia perpetrato dalla Repubblica francese. Dopo vani tentativi di risollevarsi emerse nel secondo decennio di attività non arrestarono neppure il lancio di altri autonomi progetti editoriali. L ...
Leggi Tutto