Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Crimea ne abbiamo avuto le prime evidenze archeologiche nelle colonie di tarda Repubblica il centro del fundus era costituito da un nucleo di e castella sarebbero invece la mancanza di dignità cittadina e diautonomia e l'afferenza ad una civitas ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di diffusione delle stele connesse col tumulo arriva del resto alla Crimea. Il tumulo, che è sepolcro collettivo (di γένη o di sono le costruzioni autonome: la tomba di Hiram (PCh, iii Repubblica. Nelle necropoli ostiensi della fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di nuovi importanti dati; a Bostra, dove operano il locale dipartimento, la Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblicadi edifici autonomi si sostituisce la continuità di facciata sino alla realizzazione dell'agorà di Magnesia ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] sensibilità espressiva autonoma, anche se, in fatto di problemi pittorici che nel 380-370 (composizione della Repubblica) e ancora nel 360-350 (composizione a pp. 153, 155, 156. Tombe della Crimea: M. I. Rostovcev, Anticnaja dekorativnaja zivopis' ...
Leggi Tutto