Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] così fiera della propria autonomia e delle proprie tradizioni insieme al ritiro dei primi dalla Crimea e da altre zone; si "correzioni" dal 1640 al 1677 è stata da me narrata in Repubblicadi Venezia, pp. 193-216. Mi sia consentito fare un unico ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] apposto la sua firma all’atto di accessione all’alleanza franco-inglese in vista della guerra diCrimea, volle che il trattato fosse , quindi, uno spirito di corpo che spinge in direzione di una maggiore autonomia e che ha indubbiamente delle ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di imprenditori cristiani. Anche a Kherson, in Crimea, uno dei centri della metallurgia fine direpubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al 1378, e al di fuori di questo nella nozione di piccolo imprenditore lavoratori autonomi e piccoli industriali ...
Leggi Tutto