BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] numerosi legami e tentativi d'azione comune tra gli Eguali di Parigi e alcuni elementi dell'opposizione democratica della Repubblicabatava o del giacobinismo italiano.
Di questa cospirazione il B. fu non un semplice aderente, bensì uno dei capi: a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] al di fuori dei suoi confini negli anni del Direttorio. Essa interessa in modo particolare l’Italia, dal momento che dopo la Repubblicabatava, riconosciuta dal trattato dell’Aja già nel maggio del 1795, e accanto a quella elvetica le altre quattro ...
Leggi Tutto
Babeuf, Francois-Noel (detto Gracchus)
Babeuf, François-Noël
(detto Gracchus) Rivoluzionario francese (Saint-Quentin 1760-Vendôme 1797). S’interessò ai problemi sociali nella sua attività di amministratore [...] , aveva la propria massa di manovra nei superstiti giacobini e in frazioni democratiche dell’esercito (Italia e RepubblicaBatava), e si proponeva il ritorno alla politica di Robespierre con larghi sviluppi in senso economico-egualitario. Denunziati ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] trattato, che già scoppiava una nuova guerra tra l'Inghilterra e la Francia, alla quale era legata la RepubblicaBatava. La conseguenza più importante del nuovo conflitto fu che, essendo interrotte dalla potenza marinara inglese le comunicazioni tra ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il giansenismo. Furono queste simpatie la causa dello scisma di Utrecht, che dura tuttora (v. vecchi cattolici).
La repubblicabatava e poi Luigi Napoleone tentarono di riorganizzare le varie chiese e anche di rendere meno grave la condizione dei ...
Leggi Tutto
GALDI, Matteo Angelo
Ettore ROTA
Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] allontanato nel febbraio del 1799 dalla Lombardia con la carica di agente diplomatico della Cisalpina presso la RepubblicaBatava; ma anche in questo suo nuovo ufficio al diplomatico sopravvisse il pubblicista. Dispensato a sua domanda dall'ufficio ...
Leggi Tutto
LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina [...] terza guerra di coalizione a capo dell'esercito del nord, che avrebbe dovuto, eventualmente, difendere l'alleata repubblicabatava contro la Prussia. Rimanendo neutrale quest'ultimo paese, Napoleone ordinò a suo fratello di recarsi in Olanda, di ...
Leggi Tutto
MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano
Alberto Maria Ghisalberti
Pubblicista e uomo politico francese, nato a Digione il 22 luglio 1763, morto a Parigi il 13 maggio 1839. Avvocato al consiglio del re [...] lo condusse con sé in Germania e in Polonia: il M., che aveva avuto parte nella redazione della costituzione per la RepubblicaBatava e per l'Italiana, s'occupò della stesura dei trattati di Vienna e di Presburgo, e fu presente alle conferenze di ...
Leggi Tutto
MALACCA (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Camillo MANFRONI
Città della costa occidentale della penisola di Malacca, situata a 2° 14′ di lat. N. e a 102° 12′ di long. E. Il nome viene esteso anche [...] olandese il dominio fu esteso al territorio vicino; ma subì alla fine del sec. XVIII, allorché l'Olanda era divenuta repubblicabatava, l'occupazione inglese. Restituita al regno dei Paesi Bassi nel 1815, fu poi nel 1824 ceduta alla Compagnia inglese ...
Leggi Tutto
TROUVÈ, Claude-Joseph
Carlo ZAGHI
Nato nel 1768; morto a Parigi nel 1850. Poeta mediocre e redattore del Moniteur, il 2 novembre 1795, per la protezione del compatriota La Révellière, fu nominato segretario [...] cisalpine, e col David, segretario d'ambasciata, una nuova costituzione sulle basi di quella imposta a Roma e nella RepubblicaBatava, il T., repubblicano onesto e sincero, ma inesperto e poco pratico del paese e degli uomini, scontentò i patrioti ...
Leggi Tutto
batavo
(o bàtavo) agg. e s. m. [dal lat. Batāvus]. – Appartenente ai Batavi, antica popolazione germanica abitante nella parte merid. dell’odierna Olanda, alle foci della Mosa e del Reno. Repubblica B., nome assunto dall’Olanda quando nel...