Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] rileva come, relativamente all'indicatore considerato, sei Paesi (Germania, Stati Uniti, Grecia, Ungheria, Italia, RepubblicaCeca) hanno ottenuto risultati più elevati in una delle inchieste considerate (PIRLS, Progress International Reading ...
Leggi Tutto
Motociclismo
Alessandro Capriotti
Il mondo del m. si presenta estremamente articolato in virtù delle differenziazioni tra classi di potenza, specialità tecniche, tipologie di gara, mezzi meccanici a [...] così acquisito. Biaggi si è aggiudicato i soli due gran premi non conquistati dalla Honda, ossia quelli di Brno nella RepubblicaCeca e di Sepang in Malesia.
Campionato mondiale del 2003
Nella classe 125 ha vinto il mondiale lo spagnolo Pedrosa su ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] 15 Paesi dell'Unione Europea (le eccezioni erano l'Irlanda e la Spagna) e in 11 di questi (e anche nella RepubblicaCeca, allora non ancora aderente all'UE) avevano la guida della politica nazionale. Particolare rilievo assumeva il fatto che per la ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] : le emissioni di anidride carbonica pro capite degli abitanti (10,6 tonnellate) sono superate in Europa soltanto da RepubblicaCeca, Estonia, Finlandia e Lussemburgo. A fare da contraltare alle carenze dal punto di vista ambientale, la più recente ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] ), Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Giappone, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, RepubblicaCeca, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria. ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che costituivano [...] le terre nazionalizzate dal decreto Beneš, ma dal 2009 Vaduz ha comunque avviato relazioni diplomatiche sia con la RepubblicaCeca, sia con la Slovacchia.
Il più stretto alleato e interlocutore del principato è oggi la Svizzera, che provvede ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] Orientale, oggi inglobata nella RFT, i paesi nei quali gli esperimenti democratici hanno maggiori probabilità di riuscita sono la RepubblicaCeca (e, forse, ma con più incognite, la Slovacchia), l'Ungheria e la Polonia (v. Lijphart, 1994; v. Agh ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] della Nato verso i propri confini e, se non ha potuto evitare l’ingresso nell’Alleanza atlantica di Polonia, RepubblicaCeca, Ungheria e dei tre paesi baltici, ha considerato la neutralità dell’Ucraina come la condizione minima per la propria ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] , Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, RepubblicaCeca, Danimarca, Dominica, Gibuti, Ecuador, Egitto, El Salvador, Emirati ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] , Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, RepubblicaCeca, Romania, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, São ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...