Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] del referendum irlandese è stato proprio Václav Klaus, il presidente di uno dei più importanti nuovi Stati membri (la RepubblicaCeca) a celebrare il rifiuto del Trattato di Lisbona come una «vittoria della libertà e della ragione» e a dichiarare ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] per la gestione del suo fiume più importante, il Danubio, che attraversa ben 13 paesi: Germania, Austria, Ungheria, RepubblicaCeca, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia, Bulgaria, Romania, Ucraina e Moldavia. La competizione tra i paesi co ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] 000; per l’Ungheria, da 190.000 a 600-800.000; per la Slovacchia da 90.000 a 480-520.000; per la RepubblicaCeca da soli 11.000 ufficialmente censiti a cifre stimate comprese tra 160.000 e 300.000. Già queste vistose incongruenze tra dati ufficiali e ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] bandiera del CIO, ora si presentano con le proprie insegne; gli atleti ex cecoslovacchi si presentano divisi tra RepubblicaCeca e Repubblica Slovacca; la Slovenia è il primo Stato della ex Iugoslavia a partecipare sotto proprie insegne. Tra i paesi ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] e da violente tensioni nel territorio metropolitano francese. Fa eccezione la decisione consensuale di separazione della Slovacchia dalla RepubblicaCeca, presa a livello di élites tra il 1992 e il 1993, con la tormentata esclusione di una verifica ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] sulla possibilità di coesistenza di tali colture con quelle tradizionali e con quelle biologiche. Altre tre nazioni (RepubblicaCeca, Polonia e Slovacchia) sono coinvolte invece nella sperimentazione, con superfici inferiori a 50.000 ettari. All ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] anni fa. Un esempio particolarmente significativo è fornito dall'abitazione II di Dolni Vestonice, un sito all'aperto in Moravia (RepubblicaCeca), per il quale esistono datazioni col metodo del carbonio radiattivo (14C) tra 29.000 e 25.000 anni da ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] la riunificazione (1990), si è esteso a fine decennio a Polonia, RepubblicaCeca e Ungheria (1999) ed è proseguito, quindi, prima con l’ammissione delle tre repubbliche baltiche, della Bulgaria, della Slovacchia, della Slovenia e della Romania (2004 ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] NATO (Belgio, Canada, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, RepubblicaCeca, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria) e di altri sedici Stati (Argentina, Austria ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] 3° a 9"909; Brasile, Abe 8° a 27"498; Germania, nessun altro pilota della Yamaha al traguardo; Gran Bretagna, Checa 6° a 17"110; RepubblicaCeca, Checa 6° a 21"181; Portogallo, Checa 5° a 17"966; Giappone, Melandri 5° a 23"577; Qatar, Abe 7° a 53"373 ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...