Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] cui avevano goduto quando erano province dell’impero asburgico o di quello sovietico. In poco più di un decennio la RepubblicaCeca e la Slovacchia entrarono in due organizzazioni, la NATO e l’Unione Europea, cui cedettero una buona parte della loro ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] tipo occidentale, hanno chiesto di aderire all'Alleanza atlantica e in essa alcuni di loro - la Polonia, l'Ungheria, la RepubblicaCeca - sono stati ammessi nel 1999. Nel 2003 sono stati accolti altri sette Stati: i tre baltici (Estonia, Lettonia e ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] ne produce circa il 70%, seguita dall'India (12%) e dal Brasile, dalla Repubblica popolare e democratica di Corea, dal Canada, dallo Zimbabwe, dalla RepubblicaCeca, dal Messico e dall'Ucraina.
La grafite sintetica viene preparata riscaldando a oltre ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] ha visto in lizza, principalmente in Italia, paese dallo spiccato sviluppo costiero, le nazionali di Russia, Paesi Bassi, RepubblicaCeca e Slovacchia. Il coronamento di quest'attività si è concretizzato con l'organizzazione di un primo Campionato ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] per quanto riguarda gli uomini si osserva soprattutto nei Paesi dell’Est europeo, con valori superiori a 4 in Ungheria, RepubblicaCeca e Polonia; mentre per quanto riguarda le donne, con valori attorno a 3 volte, si registra in Lituania e Ungheria ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] finale, proprio di Hockey su ghiaccio maschile, tra Svezia e Finlandia. La squadra svedese, dopo aver eliminato in semifinale la RepubblicaCeca già sconfitta dai finlandesi nel girone per 4-2, supera il team finnico per 3-2 grazie alle reti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] è ritratta la condizione del proletariato e la sua volontà di cambiamento nel nuovo contesto urbano. Nella repubblicaceca Konstantin Biebl affronta tematiche proletarie in Ladro di Bagdad (1925), mentre Ivan Olbracht, rappresentante di spicco del ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] più strette nell’ottica del deterioramento dei rapporti con Mosca.
La Polonia è inoltre tra i promotori, assieme a RepubblicaCeca, Slovacchia e Ungheria, del Gruppo di Visegrád (anche detto V4), un’alleanza regionale volta a favorire una più stretta ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] febbr. 1936, n. 9; Davide con la testa di Golia, Norimberga, Akademie der Bildenden Künste; Ino (Leucotea), Veltrusy (RepubblicaCeca), castello; o anche l'intenso Ecce Homo, Firenze, Galleria degli Uffizi (cfr. Safarik-Milantoni, 1990, p. 11). Tale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] anche contro il Kazakistan. La novità maggiore del torneo fu l'eliminazione degli statunitensi da parte dei giocatori della RepubblicaCeca: un brutto colpo per gli americani che per poter mandare a Nagano uno squadrone con i migliori professionisti ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...