Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] del mondo, il CERN conta oggi diciannove paesi membri (i quindici dell'Unione Europea più Svizzera, Ungheria, RepubblicaCeca e Slovacchia) che contribuiscono ciascuno in proporzione al Prodotto Interno Lordo nazionale per un budget totale di circa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] polliniche che indicano quasi ovunque una marcata deforestazione e l’aumento dei cereali e dalle analisi pedologiche condotte nella RepubblicaCeca, in Slovacchia e nella Germania orientale, che hanno messo in luce per questo periodo una fase di più ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] a rischio di estinzione sono ritenute, alla soglia del 21° sec., lo slesiano (parlato da comunità distribuite tra la RepubblicaCeca, la Germania e la Polonia), il romanī (parlato da comunità di zingari in Grecia), il saami (parlato da comunità ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] Rivoluzione francese e con le guerre napoleoniche (Italia, Ungheria, Polonia, ma anche Boemia oggi divisa in RepubblicaCeca e Repubblica Slovacca) e tenendo conto della funzione unificante (spesso conflittualmente tale) dell’Impero. È finita l’epoca ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] della statunitense EMMIS Communications, che controlla anche alcune delle maggiori reti in Ungheria e Bulgaria. Analogamente nella RepubblicaCeca, dei tre maggiori network nazionali (Radio impuls, Frekvence 1 e Evropa 2), il primo è di proprietà ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] dipendenti dal gas sono Italia, Regno Unito, Lituania e Romania.
La Polonia dipende dal carbone per più del 60%, mentre RepubblicaCeca e Bulgaria ne dipendono rispettivamente per più del 40% e del 30%.
La Francia è il Paese che fa maggior ricorso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , per costruire case-fattorie isolate, a pianta rettangolare, circondate da fossati e da palizzate (ad es., Bylany nella RepubblicaCeca e Köln- Lindenthal in Renania). Questo tipo di costruzione continua ad essere in uso in Europa continentale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] chiese anteriori all’XI secolo di una vasta area comprendente Belgio, Germania, Olanda, Austria, Polonia, Svizzera, Slovacchia, RepubblicaCeca e settori di confine di Francia, Italia e Danimarca, alle quali purtroppo non si affiancano studi analoghi ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] alla media europea, si osservano nei Paesi dell’Europa centrale e orientale: Svizzera, Lussemburgo, Austria, Polonia, Ungheria e RepubblicaCeca. Nelle posizioni di coda si collocano il Portogallo, la Slovenia e – come anticipato – l’Italia. In ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] , Cipro e Slovacchia si erano rifiutati di riconoscere il nuovo Stato, mentre in altri Paesi – come la RepubblicaCeca – la decisione del riconoscimento fu assunta fra mille contrasti e l’opposizione della maggioranza del Parlamento (privo peraltro ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...