MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Staatarchiv Kriegsarchiv, Nachlass Montecuccoli. Altri nuclei di fonti e di suoi manoscritti, conservati in Austria, in Italia, nella RepubblicaCeca, sono segnalati in Opere, I, 1988, cit., pp. 109-115; f.L. Polidori, Appunti per servire alla vita ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] ’attività giovanile di Pacher. Sopravvivono sette degli otto dipinti delle ante: tre Storie della Vergine (uno a Schloss Rychnov, RepubblicaCeca, due a Monaco, Alte Pinakothek) e quattro Storie di s. Lorenzo (due ugualmente a Monaco, due a Vienna ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] comprende Serbia e Montenegro. Lo spazio della Cecoslovacchia, infine, è occupato da due Stati indipendenti: la Repubblicaceca e la Repubblica slovacca.
Non è possibile trarre indicazioni definitive da un processo che non si è ancora concluso. Non ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] lo scomparto centrale di un trittico, come testimonierebbe una copia relativamente fedele, oggi nel Museo d'arte di Olomouc (RepubblicaCeca), che ci restituirebbe l'insieme, con i comparti laterali che raffiguravano, a sinistra, Cristo che si rivela ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] l’Europa, dalla Russia, Ucraina, Romania e Bulgaria, a est, attraverso l’Europa centrale (Ungheria, Piccola Polonia, RepubblicaCeca, Slovacchia, Germania, Austria) fino al margine sud-orientale dei Cantabri, a ovest, nonché al sud (Grecia, Italia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] sicuri, neppure nel cospicuo archivio di Ottavio Piccolomini (conservato nello Statni Oblasti Archiv di Zámrsk, RepubblicaCeca).
L’esperienza tedesca dovette trasformarlo in profondità. Secondo Brusoni la «libertà di quella provincia» (1654 ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] sovietica. Né tiene conto del fatto che, subito dopo la momentanea crescita economica, alcuni di quei Paesi (RepubblicaCeca e Slovacchia, per esempio) hanno abbandonato il modello forfetario introducendo altre aliquote fiscali. Se dunque non è così ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] in Austria e Arabia Saudita, suscitando interesse da parte di altre nazioni, come la Corea del Sud, la Norvegia, la RepubblicaCeca, l’Australia, l’Olanda, la Polonia e Singapore.
Rafale. - Discorso diverso per le nazioni in ‘seconda linea’, ossia la ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] a Castelnovi, 1959, pp. 20-24); il corrispondente Angelo annunziante, già conservato nel castello di Ceský Šternberk nella RepubblicaCeca, è ora nella Galleria nazionale di Praga (la pertinenza della coppia fu riconosciuta da Olga Pujmanová, in ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] . n. 199386.
2 C. eur. dir. uomo, 21.10.2013, Del Rio Prada c. Spagna, parr.7780; Id., 27.1.2015, Rohlena c. Repubblicaceca, par. 50.
3 Cass., 8.1.2008, n. 542, Contrada.
4 Nicosia, E., Il caso Contrada e il concorso esterno in associazione mafiosa ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...